sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

"Nuova" PUBBLISERVIZI: la crisi finisce in prefettura, ma dal sindaco metropolitano silenzio assoluto

11-12-2023 05:49

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi, Laterale,

"Nuova" PUBBLISERVIZI: la crisi finisce in prefettura, ma dal sindaco metropolitano silenzio assoluto

La Città Metropolitana deve chiarire cosa sta accadendo e come intende risolvere questa assurda situazione.

schermata-2023-12-11-alle-06.20.02.png

Si fa sempre più delicata una vicenda che non trova spiegazioni ed è probabilmente un unicum nella gestione di società pubbliche che vengono fatte incredibilmente fallire per poi costituirne altre fotocopia per gli stessi servizi ed immediatamente con gli stessi problemi se non ancora più gravi.

 

È il caso surreale della Società Servizi Città Metropolitana, SCMC, l'azienda speciale costituita dalla Città Metropolitana di Catania facendole comprare all'asta, con soldi pubblici,  la vecchia Pubbliservizi incredibilmente fatta fallire con una procedura che prima. o poi qualcuno dovrà chiarire.

 

Allora, della Pubbliservizi, ce ne occupammo a lungo, anticipando passo passo quello che sarebbe accaduto e puntualmente si è verificato.

 

Anche adesso stiamo cercando di porre l'attenzione dell'opinione pubblica su quanto sta accadendo, ma a quanto pare chi dovrebbe intervenire preferisce occuparsi di altro.

 

Abbiamo già più volte raccontato di come (non) stia operando questa società, di come servizi che dovrebbe svolgere e per cui viene pagata, vengano in realtà appaltati da Città Metropolitana all'esterno. Per milioni di euro.

 

Abbiamo anche raccontato di come i Revisori dei conti siano più volte intervenuti in maniera pesante in merito alla mancanza di un bilancio preventivo, nomine e consulenze senza copertura finanziaria, ritardo nei pagamenti degli stipendi e persino dei contributi previdenziali, mancanza di buste paga, organigramma confuso con mansioni del personale ancora peggio.

 

Insomma, sarebbe più che necessario un intervento quantomeno chiarificatore del socio pubblico, che invece resta del tutto silente ed a quanto pare non operativo.

 

In un quadro di questo tipo, mentre alcuni sindacati prima iperattivi si sono inabissati al limite del diventare gialli, altri stanno provando a mobilitare il personale verso azioni di protesta che costringano le istituzioni ad occuparsene.

 

Dopo qualche inciampo burocratico, la procedura per giungere allo sciopero proclamato da CGIL e CISL pare si stia completando.

 

Infatti, dopo l'incontro di conciliazione presso l'Ufficio Regionale del Lavoro risolto negativamente, arriva l'ultimo tentativo presso la prefettura di Catania.

 

Riunione che si terrà questo lunedì alle ore 12: vedremo come andrà a finire e se l'amministratore unico della SCMC Mario Balsamo darà finalmente qualche risposta agli inquietanti interrogativi posti dai sindacati. Ammesso che si presenti alla convocazione.

 

Esperito questo, i sindacati potranno finalmente chiamare i lavoratori alla protesta, fermo restando che il problema è eminentemente politico ed istituzionale: la Città Metropolitana deve chiarire cosa sta accadendo e come intende risolvere questa assurda situazione.

 

Prima che fallisca anche questa… 

whatsapp-image-2023-12-09-at-15.01.55.jpeg

Leggi anche:









































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER