381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”

NUOVA PUBBLISERVIZI, caos confermato: i sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione

19-06-2023 08:01

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi,

NUOVA PUBBLISERVIZI, caos confermato: i sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione

Già finita la luna di miele

progetto-senza-titolo-(79).png

Proviamo a non distrarci, e soprattutto a non far distrarre chi deve intervenire, da una vicenda che è finita male e sta seriamente rischiando di finire peggio: Pubbliservizi.

 

Quella “vecchia” l'hanno fatta fallire irresponsabilmente combinando una serie infinita di pasticci.

 

Poteva e doveva essere evitato, come dimostrato dagli avvertimenti e appelli più volte lanciati dal consiglio di amministrazione, presieduto dall'imprenditore Giuseppe Molino con Giuseppe Bonaccorsi e Maria Luisa Aiello, che aveva ben inquadrato e denunciato pubblicamente le deficienze della gestione commissariale: una questione ancora da chiarire.

 

Fatta la frittata del fallimento, la politica, anche in questo caso utilizzando commissari naif, si è inventata una nuova “azienda speciale”, la “Servizi Città Metropolitana di Catania”: ne abbiamo già scritto ed in calce la cronistoria con le ultime prodezze gestionali.

 

Che fossero più che complicate le premesse per questa nuova partecipata lo abbiamo scritto sin dal suo avvio ed è ormai dimostrato dai fatti: probabile che si siano già consolidati gli estremi per danni erariali consistenti, considerato tra l'altro che pare si paghino a ditte esterne con fondi pubblici servizi che rientrano nell'oggetto sociale della società in house: ma questo lo accerterà che deve.

 

Tuttavia, conferma ai tanti dubbi sulla conduzione della vicenda arriva adesso dai sindacati che, ad appena un paio di mesi dall'avvio della "Servizi Città Metropolitana di Catania" ha ritenuto necessario proclamare lo stato di agitazione, segno evidente che non si è instaurata neanche quel minimo di fiducia in genere scontata all'inizio di una nuova avventura imprenditoriale, che è stata promessa come salvifica ed invece pare stia ingarbugliando le carte annunciando altre complicazioni.

 

Lo scorso 13 giugno le organizzazioni sindacali  confederali CGIL, CISL e UIL, in genere più prudenti, hanno inoltrato una comunicazione che suggella lo stato dei fatti e avverte pubblicamente che i problemi vanno risolti subito, prima che si combinino altri guali.

 

Nella nota si legge: "Le scriventi OO.SS., unitamente ai lavoratori, avendo analizzato le problematiche economiche e organizzative dei vari settori, considerato che tutti i lavoratori hanno dimostrato grande senso di responsabilità, lavorando a tutt’oggi senza percepire emolumenti, collaborando nella fase di emergenza dovuta ad eventi atmosferici eccezionali, collaborando nella gestione di eventi fieristici e quant’altro e considerato che si continua a tergiversare per organizzare e stipulare un accordo di 2° livello, con le OO.SS. firmatarie di contratto, per il ripristino di istituti contrattuali, (reperibilità e rischio stradale) inoltre i lavoratori chiedono l’aumento delle ore contrattuali per espletare la mole dei lavori e di servizi richiesti dalla committenza.
Per quanto sopra le OO.SS. unitamente ai lavoratori proclamano lo stato di agitazione a far data da giorno 14/06/2023."

 

L'amministratore unico avv. Balsamo ha risposto convocandoli per il prossimo 21 giugno, ma i problemi posti sul tappeto difficilmente potranno trovare rapida soluzione, atteso che non sono ancora individuate le risorse finanziarie necessarie e sono molte altre le questioni da affrontare che adesso, dopo la sbornia commissariale, rientrano nella responsabilità diretta nel nuovo sindaco metropolitano Enrico Trantino, che sulla vicenda non si è ancora pronunciato, a partire dall'esercizio o meno dello spoil system sull'amministrazione fiduciaria: decisione che, in un senso o nell'altro, sgombrerebbe il campo anche da quello stato di incertezza che certo non giova in un momento così delicato, ricordando sempre che ci sono in mezzo 330 lavoratori con le loro famiglie e lo svolgimento di servizi pubblici essenziali.

Che devono essere svolti bene e non possono, tra l'altro. essere pagati due volte.
 

richiesta-incontro-4.jpeg

Leggi anche:






























Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder