sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

La parata del 2 giugno ed il capolavoro dell'articolo 11 della Costituzione ItalianaOggi a Catania il ministro dell'Interno Piantedosi: PORTATELO A SAN BERILLO VECCHIOIl gruppo dirigente della Lega di Catania: foto notiziaNUOVA PUBBLISERVIZI, dopo il "velocissimo bando" ecco i candidati Direttori Generali...che probabilmente non lo saranno maiComune di Catania senza testa: iniziano lavori stradali in circonvallazione alle 8 di un lunedì lavorativo. E provocano un delirioDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"

Pubbliservizi: il commissario straordinario Maria Virginia Perazzoli è stato...commissariato

08-07-2022 07:01

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi,

Pubbliservizi: il commissario straordinario Maria Virginia Perazzoli è stato...commissariato

ANNI DI COMMISSARIAMENTO ENNESIMO SCANDALO DI UNA CITTÁ SENZA TESTA DOVE NON SI RIESCE A RISOLVERE UN SOLO PROBLEMA

aperturapubbliservizi.png

Ormai non c'è settore della Cosa Publbica siciliana, e catanese in particolare, che non sia degna di film alla "Pierino", di quelli con il mitico Alvaro Vitali.

Solo che quelli facevano più o meno ridere e comunque inducevano spensieratezza, quello che sta accadendo da queste parti invece di pensieri ne mette molti e sono tutti angoscianti.

 

L'ultima riguarda la società partecipata della ex provincia di Catania, Pubbliservizi, di cui ne abbiamo raccontate a fiumi e che risulta commissariata da anni, con circa 360 lavoratori in bilico sottoposti ad una bizzarra procedura fallimentare dalla quale non si riesce ad uscire, peraltro affidata a consulenti che...ce ne occuperemo a breve.

 

Per ora  la notizia è che la signora avvocato Maria Virginia Perazzoli, nominata a sorteggio nel 2018 dal ministero dello Sviluppo Economico, è stata "affiancata" da ben altri due commissari.

 

Per diversi giorni il decreto di nomina dei nuovi commissari è risultato misterioso ed introvabile, consentendo la diffusione di una nota a firma della stessa Pubbliservizi, ripresa dalla stampa locale, che si è rivelata un vera e propria fake, ridicolizzata poi da alcuni sindacati sui social.

 

Si è letto infatti sul quotidiano locale che il decreto di nomina dei nuovi commissari Antonio Albano e Raffaella Proietti sarebbe arrivato "dopo i costanti e perduranti personali ricevuti dall'avv. Maria Virginia Perazzoli, già commissario unico della società dal dicembre 2018, come si legge nel provvedimento stesso...", ovviamente nel provvedimento questo non c'è scritto per niente ed anzi la motivazione è tutt'altra: in realtà viene chiaramente affermata l'indaguatezza dell'ex commissario unico Perazzoli.

 

In realtà il decreto emanato il 23 giugno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 luglio, motiva l'atto con "la necessita' di  procedere  all'integrazione  dell'organo commissariale, atteso che la delicatezza e la complessita' di  talune questioni  emerse  di  recente  nelle  attivita'  di  gestione  della procedura rischiano di comprometterne il  buon  andamento,  anche  in considerazione della necessita' di  evitare  un  possibile  nocumento all'utile prosecuzione della stessa."

 

Quindi, questa la vera motivazione espressa dal ministero, è l'attività di gestione che rischia di creare nocumento, e non certo gli attacchi personali che sono semplicemente la conseguenza di quanto accaduto all'interno della società in tutti questi anni di amministrazione straordinaria, che adesso peraltro sono davvero troppi.

 

A conferma la prima decisione del nuovo organo commissariale che ha imposto la firma congiunta di tutti e tre i commissari anche per gli atti più banali e di ordinaria amministrazione: più sfiducia di così...

 

E intanto la città di Catania aspetta, dal 2018, che questa importante società, che potrebbe e dovrebbe svolgere servizi pubblici essenziali, possa tornare alla piena operatività senza ulteriori indugi che non si capisce a chi facciano comodo. O forse si.


Leggi anche:




image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder