sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verdeSu SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa polo📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

La "Edimburgo del Sud", dove si spaccano le auto per prendere gli spicci per una dose

17-12-2024 05:00

Christian Costantino

Cronaca, Focus, Laterale, Edimburgo del Sud,

La "Edimburgo del Sud", dove si spaccano le auto per prendere gli spicci per una dose

Il dramma dei ragazzi che rubano per rivendere il possibile per andarsi a sballare per sfuggire ad una vita che non gli offre nulla

formatosudpressinstagram_tavola-disegno-1-01.jpeg

Come molte città italiane, Catania, si specchia in uno stagno di degrado, un riflesso che la civiltà dei consumi ha prodotto senza offrire una strada alternativa. La Civita – quartiere antico e dimenticato, umiliato dalla speculazione edilizia e preso a pugni dalla gentrificazione – è da un po' di tempo teatro di una disperazione silenziosa, l'unico rumore che produce è un martello o un sasso che viene scagliato contro il vetro di una macchina, quest'ultima, senza peccati!

 

Rubano spiccioli, cappelli, cappotti, CD… più che ladri sono alchimisti che trasformano quei pochi soldi che lasciamo nel posacenere della macchina dopo aver comprato del pane o delle cartine per le sigarette in un mattoncino che servirà a fine giornata a comprare una dose di (presumibilmente) Fentanyl; una droga economica e feroce, simbolo di un’epoca che offre ai disperati non una speranza, ma una soluzione rapida, brutale e indolore.

 

Però come sempre non ci limitiamo ad elencare la cronaca, ma capire le motivazioni che ci stanno dietro.

 

Ora, potremmo essere piuttosto incazzati nel trovare il vetro rotto della vostra macchina, non siamo santi, ma oltre la rabbia del cittadino a cui viene spaccato il vetro e la facile indignazione mediatica (a cui non ci piegheremo), c’è un altro racconto che nessuno vuole ascoltare: la differenza tra noi e loro.


È troppo facile ridurre questi gesti a mere azioni criminali. Certo, c'è un danno, c'è la ferita al proprietario dell'auto, ma fermiamoci a riflettere sul perché quei vetri vengono spaccati. Non è per avidità, non è per sfida e con un po' di sforzo non lo si può catalogare nemmeno come furto, è per sopravvivenza, disperata, umiliante che si consuma ogni giorno, certo, ma una sopravvivenza (dal loro punto di vista) rimane. La Civita, San Berillo, San Cristoforo… sono lo specchio di una Catania che continua ad offrire prospettive solo a chi possiede un po' di denaro in tasca. E allora cos'è più degradante, un drogato che spacca il vetro di una macchina per cercare disperatamente 5 centesimi o chi amministra e dimentica tutto un quartiere?

 

Oltre alla miseria materiale, c’è un’altra miseria che devasta questi luoghi: la noia. La Civita, come tante altre aree marginalizzate, è un deserto di possibilità, uno spazio in cui non accade nulla se non il lento scorrere di un’inerzia mortale.  Se la vita si svuota del proprio significato, il tempo diventa un nemico che pesa come un macigno, è lì che la droga si insinua, per ottemperare ad una necessità, quella del colmare il tempo. 

 

"Ma come? Non è stata tutta riqualificata la Civita?"


Certo, ma riqualificata per chi? La gentrificazione, il fenomeno che trasforma i quartieri in vetrine per turisti e borghesi, ha sottratto ai poveri anche i pochi spazi di sfogo. Dove una volta c’era una piazza, un mercato, un luogo di incontro, ora ci sono locali costosi, appartamenti di lusso, angoli sterilizzati dalla logica del profitto. Ai poveri, cacciati ai margini, resta soltanto ciò che è economico e immediato: la droga. Catania, oltre all'elefante, ha il simbolo di una città che non appartiene più a chi la abita davvero, ma a chi può permettersi di comprarla pezzo per pezzo, rosicchiandola pian piano come un topo fa con una carcassa.

 

Non è con la forza che si risolve questo dramma e non bastano più poliziotti o più telecamere; la città va ricostruita dall’interno, con il lavoro, con la scuola, con spazi dove si possa vivere senza paura.

 

Presto verificheremo con un sopralluogo e vedremo se effettivamente si aggirano bande descritte come "zombie".


Leggi anche:









































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder