sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

San Berillo, la storica "ferita" di Catania rimasta aperta

28-08-2017 21:30

Giuseppe Nibali

ansa, scaletta, europee, carabinieri aggrediti, intesa stato-regione, maresciallo salvo mirarchi, Luigi Licari,

San Berillo, la storica "ferita" di Catania rimasta aperta

Un dedalo di viuzze e vicoli, un labirinto di vie fantasma abitate per lo più da prostitute ed extracomunitari, pervase dal tanfo delle fogne a cielo

Un dedalo di viuzze e vicoli, un labirinto di vie fantasma abitate per lo più da prostitute ed extracomunitari

, pervase dal tanfo delle fogne a cielo aperto. Non è cambiato quasi nulla da quando si è voluta sradicare la delinquenza con lo sventramento del quartiere, tranne per alcune zone frequentate dalla movida catanese il sabato sera. Così come nulla è cambiato da quando l'amministrazione comunale, con le parole dell'assessore all'urbanistica e Decoro Urbano,


Salvo Di Salvo

, affermava solo un anno fa di voler "rigenerare a livello sociale e urbanistico il quartiere", con l'aiuto anche di chi la zona la vive quotidianamente (foto di


Francesco Nicosia

) Giusto due mesi fa,


si era dimesso Renato Camarda

, dopo poco più di un anno dalla sua


nomina

 come presidente della "Fabbrica del Decoro", un progetto nato nel 2014, con l'obiettivo di lavorare sui quartieri a rischio di Catania, ma di fatto dimenticato dal Comune. Nel 2015,


altri discorsi altisonanti

da parte della


giunta Bianco

, puntualmente poi smentiti dai fatti, documentati da foto e testimonianze.



La sporcizia che si accumula agli angoli delle stradine, percorse comunque da alcuni passanti e turisti inconsapevoli, case simili a loculi abbandonati, rifugio per chi non ha dove andare. Edifici pericolanti e a rischio che fungono anche da piazza di spaccio. In attesa, sedute, le prostitute, italiane le più anziane, straniere le più giovani, e i transessuali, davanti ai piccoli alloggi, abitati da alcune e solo utilizzate per il "lavoro"da altre; e poi gruppi di giovani africani, agli angoli delle strade.



E' questo il disarmante quadro che si presenta a chi decide di fare un giro in quello che è uno dei quartieri più antichi di Catania, che ha subito l'ira della natura, con il terremoto del 1693, e quella indiscriminata dell'uomo, con lo sventramento del 1957, eppure ancora in piedi. La zona, che porta il nome del primo vescovo della comunità cristiana cittadina, è compresa tra le vie di San Giuliano, Ventimiglia e corso Sicilia.



Sudpress ha raccolto le storie, dopo aver vinto la diffidenza, da alcuni degli abitanti. Kenan, 21 anni, viene dal Gambia ed è in Italia da oltre 5 anni: "Sono arrivato a Palermo con un barcone, nel mio paese c'era la dittatura. Da qualche tempo vivo e lavoro a Catania, nelle cucine di un ristorante, mi trattano abbastanza bene, guadagno da vivere ma non è stato facile. Ho subito due pestaggi gratuiti, mi hanno spesso sputato addosso dalle macchine. Non ne capisco il motivo, ma adesso va un pò meglio. Ho vissuto in questo quartiere per anni ma adesso abito da un'altra parte. Qui torno spesso a trovare gli amici quando vado a lavorare".



Nel gruppo di cui Kenan fa parte, ci sono due o tre ragazzi che provano ad allenarsi, facendo piegamenti e trazioni per strada. Lo fanno sorridenti, a dimostrazione che lo sport potrebbe essere un modo per favorirne l'integrazione e consentir loro di avere motivazioni, che troppo spesso non hanno, per via delle difficoltà di comunicazione e dei troppi pregiudizi ancora esistenti.



Tra loro, uno dei più propensi a parlare è Sef, 25 anni, ivoriano, malgrado non conosca ancora bene l'italiano: "A casa ho ancora la famiglia, mia sorella. Qui vorrei imparare la lingua e lavorare, parlo inglese e francese, ma l'italiano è difficile" sorride. Vivo con gli amici -prosegue- per non stare solo, perchè ci si dà una mano a vicenda e si fa quello che si può, ma finora nessuno a cui ho chiesto mi ha voluto per lavorare. Aspetto e spero di riuscire a farcela".


i-ragazzi-di-san-berillo-01-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-08-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-05-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-06-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-07-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-04-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-03-.jpgi-ragazzi-di-san-berillo-02-.jpg


Sono ragazzi normali, con vite alle spalle che nessuno riesce ad immaginare, ma con la speranza di avere un pò di più rispetto a quello che il destino gli ha finora riservato, malgrado le circostanze e le esperienze di vita, li portino a sbagliare, a non comprendere sempre cosa è giusto e cosa non lo è.



Il gran caldo, si fa sentire tra le stradine, e la poca acqua da bere, a questi ragazzi, come molti degli altri che sostano agli incroci, viene regalata da alcune anziane prostitute, che la comprano imbottigliata proprio per loro, con gli ultimi che aiutano gli ultimi.



E proprio una di queste donne, Anna, dalla Campania, decide serenamente di raccontare una piccola parte della sua dura vita: "Ho più di 60 anni, vivo a Catania da circa 30, e ho conosciuto personalità importanti facendo questo lavoro. Fui costretta dalla necessità e dalla vita, e non riuscii più a tirarmene fuori, perchè avevo anche dei figli a cui dare da mangiare. Quindi sono ancora qui, e tiro avanti con positività, con forza, ma negli anni in cui ho abitato il quartiere nulla è cambiato, anzi, è solo peggiorato, malgrado qualcuno dica il contrario".



Le vicende che si intrecciano nella zona sono tante e meritano di essere raccontate bene, e Sudpress lo farà in momenti diversi. Certamente la situazione attuale è disastrosa, con l'amministrazione comunale che, al netto di sopralluoghi e visite occasionali seguiti da belle parole e proclami che danno la speranza che qualcosa sia destinato a cambiare, è poi rimasta esattamente com'è, se non peggiorata.



La certezza assoluta è che il quartiere soffre, ed è a rischio, e nessuno che dovrebbe e potrebbe, fa nulla, con tutto quello che ne consegue: sofferenza, abbandono, degrado e decadenza. Le foto parlano da sole, senza aggiungere nulla.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder