sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Sigfrido Ranucci: l'importanza del giornalismo d'inchiesta locale e la vergogna tutta italiana delle querele t

15-07-2024 06:29

di Pierluigi Di Rosa con Elisa Petrillo

Cronaca, Focus, Laterale,

Sigfrido Ranucci: l'importanza del giornalismo d'inchiesta locale e la vergogna tutta italiana delle querele temerarie

Il giornalismo d'inchiesta ultimo baluardo per una democrazia sempre più in pericolo

Abbiamo incontrato Sigfrido Ranucci  in occasione della presentazione del suo ultimo libro “La Scelta”, presentato dal blogger catanese Maurizio Loritto presso la libreria Cavallotto di viale Ionio a Catania.

 

È tra i giornalisti investigativi più noti d'Italia e non solo, avendo condotto inchieste di livello internazionale soprattutto in territori di guerra.

Non a caso è il più premiato tra gli inviati RAI ed anche il più querelato.

 

Prima dell'inizio dell'incontro pubblico, qualche battuta con la nostra Elisa Petrillo:

Poi abbiamo seguito l'incontro che già di per se rappresenta un evento.

Un giornalista della popolarità di Ranucci, che ogni settimana incolla milioni di telespettatori allo schermo e con le sue inchieste scatena ogni genere di reazioni e conseguenze, sente il bisogno di incontrare personalmente, uno ad uno, i suoi lettori, gli appassionati di quel giornalismo d'inchiesta che rappresenta l'ultimo baluardo nei confronti di un potere che si fa sempre più famelico ed arrogante.

La Stampa locale d'inchiesta

Ranucci segnala l'importanza del giornalismo che si occupa di indagare i poteri locali e ne raccomanda l'attenzione e la tutela da parte della gente che spesso non si rende conto dei rischi e dei sacrifici che comporta compiere la scelta di mettersi contro determinati ambienti raccontandone il modo scorretto di gestire risorse pubbliche, con conseguenze gravissime per la comunità.

Le querele temerarie

 

Un altro tema caro al giornalista RAI, e non solo a lui, è quello delle aggressioni giudiziarie che subiscono i giornalisti in Italia, con l'utilizzo patologico delle querele e cause civili che vengono utilizzate come vere e prorpie intimidazioni, peraltro il più delle volte utilizzando fondi di enti e società pubbliche, con ciò aggravando ulteriormente il fenomeno.

Ne sappiamo qualcosa, basta dare un'occhiata agli articoli in calce:

I poteri sono tutti gli stessi

 

Quello che caratterizza un sano ed efficace giornalismo d'inchiesta è il fatto che indaghi qualsiasi potere, qualsiasi parte rappresenti, anche perché i poteri sono tutti gli stessi ed hanno tutti in antipatia qualsiasi tipo di controllo:

Inchieste giornalistiche, investigazioni e sviluppi giudiziari

 

Tra gli spettatori il prof. Giansalvo Sciacchitano che pone la domanda delle domande: come mai tante inchieste giornalistiche non hanno poi esiti giudiziari conseguenti?

Sono dinamiche diverse e seguono diversi percorsi. Diciamola così.

Fare di tutto per informare la gente e renderla consapevole

 

Lo scopo del giornalismo in generale, e di quello investigativo e d'inchiesta in particolare, è raccontare i fatti ed esibire gli atti in modo tale da rendere l'opinione pubblica il più consapevole possibile di quello che accade: è l'ultimo baluardo per una democrazia sempre più in pericolo.


Alcune delle cause intentate a SudPress:























NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER