sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Vivere meglio e più a lungo: il potere di cambiare vita a ogni etàSu SudGUSTO Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identitàSu SudSPORT Il Catania e quelle strane e ripetute occasioniSu SudHiTech Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificialeChiudete le finestre dentro l'ARS: troppe correntiIl Gruppo Editoriale Sudpress cambia veste: nuova grafica, stessa missioneSu SudSPORT Al Trofeo delle Regioni siciliano trionfano Lazio, Lombardia e FriuliSu SudSALUTE Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniSu SudHiTech Sicilia più verde che mai: la rivoluzione green raccontata dal CTS durante ECOMED 2025Su SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia

UNICT Denunce a Sudpress: ex rettore Pignataro condannato a risarcire 25 mila euro

05-10-2021 06:12

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus,

UNICT Denunce a Sudpress: ex rettore Pignataro condannato a risarcire 25 mila euro

Ogni potere finisce prima o poi e, comunque, troverà sempre chi se ne frega, non si fa comprare e non ha paura di niente.Di niente!

pigncond-1633406187.png

Se c'è un personaggio che più di ogni altro incarna tutto quanto è accaduto all'Università di Catania nella sua fase più drammaticamente decadente, questo è indiscutibilmente Giacomo Pignataro, alla fine decaduto dall'incarico e adesso imputato principale del processo "Università Bandita", anzi dei processi "Università Bandita".

 

Dell'Università di Catania ci siamo occupati e ci occupiamo dalla nascita del giornale, come di tutti gli altri centri di potere locale: è la mission di un giornale dichiaratamente d'inchiesta.

 

Per averlo fatto abbiamo subìto di tutto, compresi tentativi di estorsione e vendette trasversali, non ultime le persecuzioni giudiziarie. 

Siamo stati aggrediti in sede penale e civile: raccontando ai nostri lettori sempre e solo la verità, ampiamente documentata ed attinente fatti di indiscutibile interesse pubblico.

 

Il danno enorme di queste aggressioni giudiziarie è la perdita di tempo infinita cui si viene sottoposti: notifiche, identificazioni, interrogatori, udienze.

 

Cogliamo l'occasione per ringraziare per la pazienza e abnegazione gli avvocati che ci hanno difesi sempre con straordinaria efficacia: Emanuela Fragalà, che ci difende in maniera eccezionale sin dalla fondazione del giornale, e Dario Riccioli per il penale, gli avvocati Franz Sgroi, Renata Saitta e Salvo Zocco per il civile.

 

In questo caso l'aggressione giudiziaria l'abbiamo dovuta condividere con uno tra i più autorevoli dei nostri lettori, il Prof. Beppe Condorelli, noto e stimatissimo docente di cardiologia dell'Università di Catania che per un commento pubblicato su Sudpress venne citato, anch'egli in sede penale e civile, da Pignataro.

schermata2021-10-04alle11-19-48-1633407065.png

Quella penale, nata dalla denuncia dell'allora rettore Giacomo Pignataro scritta dall'altro professore universitario avvocato Giovanni Grassosi risolse nel 2019 con un monumentale decreto di archiviazione del Giudice Marina Rizza.

 

Eravamo difesi dall'avvocato Emanuela Fragalà che ancora una volta riuscì a tutelare il nostro diritto/dovere di raccontare all'opinione pubblica quello che combina chi gestisce ogni tipo di potere, sempre pro-tempore anche se a volte troppo a lungo impunemente. 

Finalmente dopo anni di udienze, 5 anni, è arrivata la sentenza del Giudice Alessandro Rizzo: lapidaria.

sentpign-1633407517.png

A difendere il giornale l'avvocato Franz Sgroi, che ancora una volta, non è la prima, è riuscito con grande professionalità ad affermare le nostre ragioni.

Il Prof. Condorelli è stato difeso dall'avvocato Capriotti.

 

Quasi ottomila euro per ciascuna parte il rimborso delle spese riconosciute dal Giudice, che aggiunti rimborso forfettario, IVA e CPA portano a circa 25 mila euro il costo di questa bravata per il signor Pignataro.

 

Che oggi, come detto, è sottoposto a processi penali di ben altra rilevanza.

 

Bisogna avere fiducia perché spesso il potere, evidentemente,  "logora anche chi ce l'ha", soprattutto quando dimentica che deve essere esercitato con rispetto per gli altri ed in nome dell'Interesse Generale, oltre che gioverebbe a questi "signori" beneficati dalla sorte ricordare che ogni incarico è sempre pro-tempore.

 

Ogni potere finisce prima o poi e, comunque, troverà sempre chi se ne frega, non si fa comprare e non ha paura di niente.

 

Di niente!

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder