sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Antonio Pogliese: "Gli intellettuali scendano in campo"

18-05-2024 06:30

Antonio Pogliese*

Cronaca, Focus, Voci Catanesi,

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Antonio Pogliese: "Gli intellettuali scendano in campo"

Si impegnino a "proporre soluzioni ai vari portatori di interesse massificato della comunità".

intellettualiincampo.webp
antonio-pogliese.png

Egr. Direttore Di Rosa, per economia di tempo, in queste premesse, comunico in modo assiomatico alcune conclusioni a cui sono pervenuto con le mie esperienze umane e professionali:


- la precondizione per avere successo in questo momento storico, in tutte le attività imprenditoriali, professionali e di figure apicali nel pubblico e nel privato, sono le conoscenze.

Alcune conoscenze sono prodotte esclusivamente dalla ricerca scientifica dell'accademia e dei centri a ciò dedicati pubblici e privati. 

Altre conoscenze invece vengono prodotte dalle aziende, dalle professioni, riservando, in molti casi, all'Accademia il ruolo della relativa sistematizzazione. 

Chi ha conoscenze intellettuali, nella concezione aristotelica, ma anche i restanti che operano nel quotidiano realizzando cose materiali ed immateriali sono indispensabili per lo sviluppo dell'economia e della società. 

 

E' possibile concludere che per lo sviluppo della società sono utili gli intellettuali e i non intellettuali che realizzano delle cose. 

Ciò premesso esposto in modo volutamente conciso, mi limito a valutare il ruolo degli intellettuali o più compiutamente al significativo contributo che questi potrebbero dare nel quotidiano alla società nella prospettiva di sussidiarietà culturale da offrire ai decisori ed anche alla comunità dei cittadini. 

 

Gli intellettuali si confrontano nei circuiti elitari rappresentati nelle poche riviste specializzate, nei convegni, nell'accademia e nei centri di ricerca. 

 

Da parte mia ritengo che oltre tali confronti elitari fra intellettuali, dovrebbero essere estesi nel quotidiano utilizzando ogni mezzo di comunicazione non elitaria.


Mi risulta che Ella ha tentato in diverse occasioni di dare l'abbrivio al dibattito su questioni di interesse massificato registrando inizialmente interesse di alcuni professionisti e di qualche esponente politico. 

 

La mancata continua propulsione ha vanificato l'iniziale abbrivio. 

 

Ciò è frutto di osservazioni di quello che avviene nelle nostre comunità, ma anche a livello nazionale in cui non si registra una reale volontà di confronto, ma spesso, specie in politica, alla volontà dello scontro non basato su tesi ma su slogan.


Lascio da parte quello che avviene a livello nazionale per soffermarmi a livello locale in cui a volte si assiste ad interventi di intellettuali che spesso sono finalizzati ad esibizioni della loro cultura, forse, nel tentativo di creare gerarchie culturali, anziché proporre soluzioni ai vari portatori di interesse massificato della comunità. 

 

In conclusione questa mia iniziativa è finalizzata a stimolare il confronto fra intellettuali e non intellettuali che dalla loro parte hanno fatto delle cose nell'interesse della nostra comunità

 

Implicitamente la invito a svolgere il ruolo di apripista nel confronto sulle questioni di interesse massificato. 

 

Fra questi si potrebbe avviare un confronto sulle refluenze socio economiche del Ponte di Messina nella nostra realtà locale e/o sulla insularità della Sicilia.


La ringrazio per lo spazio che vorrà riservare a quanto sopra esposto.


Ringrazio io.

Noi, gentile dr. Pogliese, siamo come sempre pronti a dare tutto lo spazio possibile a chi ha qualcosa da dire o proporre, anche quando non siamo d'accordo, anzi direi soprattutto.

Come rileva lei, ci abbiamo provato e continueremo a farlo. 

Più di questo non possiamo fare. (PDR)


Leggi anche:

































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER