sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudARTE Inaugurata la nuova stagione del teatro ABC di Catania. Apre "L'avaro" di Molière con la regia di Guglielmo FerroSu SudHiTech Rinascita delle Startup Italiane: per Unioncamere meno quantità, più qualitàSu SudSport Pattinaggio artistico, al Trofeo Primi Passi pioggia di medaglie e applausi in Sicilia e LiguriaAssemblea CNA: una comunità che crea valore. Le imprese artigiane si raccontano e si rinnovanoSu SudSALUTE L’Asp di Catania lancia la campagna digitale per spiegare la riforma territorialeSu SudGUSTO Scaccia il caldo con la granita: l’estate siciliana in un bicchiereSu SudGUSTO Gustorie di Sicilia 2025: a Castellammare del Golfo il primo campionato della cucina popolare per celebrare l’anima gastronomica dell’IsolaSu SudSALUTE Il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa a Catania, quest’anno un invito alla consapevolezza: “diventa palliattivo”Su SudARTE Aci Castello 2025: oltre 50 eventi per un’estate tra mito, cinema e grandi nomi dello spettacoloSu SudHiTech Mid.Med: la Sicilia al centro del Mediterraneo che cambia

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo): per l'avv. Dario Riccioli le parole del Vescovo Renna meritano un seguito

08-02-2023 05:30

Dario Riccioli*

Cronaca, Focus, Voci Catanesi,

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo): per l'avv. Dario Riccioli le parole del Vescovo Renna meritano un seguito

"E non bisogna temere di essere fraintesi o strumentalizzati: è il momento di esporsi"

frasi-sul-coraggio-di-osare.jpeg

   "Non bisogna temere di essere fraintesi o strumentalizzati: è il momento di esporsi"

schermata-2023-02-07-alle-21.41.59.png

  Caro Direttore, 
si sono appena conclusi i festeggiamenti agatini e CATANIA è ritornata alla sua “normalità”.


    Questi giorni, tuttavia, resteranno forgiati con il fuoco in considerazione delle parole pronunciate dal Vescovo di Catania e rivolte alla classe politica locale a Suo dire (ma il pensiero e diffuso tra i più) incapace di governare la città, di offrire ai catanesi una prospettiva di rilancio e una visione futura di quelle che saranno le prospettive di sviluppo di CATANIA.

      Come non essere d’accordo con il Vescovo, quando ha affermato che la nostra città è stata amministrata da “(…) amministratori poco competenti, eterodiretti (…) che non danno esemplarità in una città che ha al suo interno una parte della sua popolazione agli arresti domiciliari (…)”.


    Parole gravi. Un atto di accusa verso quei partiti e quella classe politica che ha visto CATANIA come un’occasione per soddisfare le proprie velleità politiche e non come una società, fatta di DONNE e di UOMINI, che necessitano di una politica vera, fatta da persone competenti, con una vera professione alle spalle, e non con esigenze politiche legate a logiche di appartenenza.


    Ma si sa che i grandi spiriti hanno sempre incontrato l’opposizione violenta delle menti deboli e, pertanto, l’invocato slancio di dignità e di orgoglio richiesto alla classe partitica locale, difficilmente troverà la sponda tra coloro che hanno fatto della politica stessa la loro professione.


    Una tale commistione tra potere spirituale e potere temporale non si vedeva dai tempi di “Porta Pia” e dalle successive firme apposte ai Patti Lateranensi.


    Tuttavia, se le parole del Vescovo sono condivisibili, esse appaiono pericolose nella parte in cui tentano di limitare la partecipazione alla vita democratica della nostra società, a coloro che hanno procedimenti penali in corso.


    Da giurista laico e da uomo libero da condizionamenti politici, non posso ignorare che il governo degli uomini debba essere separato dal governo delle anime, nel momento in cui l’etica e la morale si scontrano con il diritto e con i principi costituzionali che disciplinano la vita democratica nel nostro Paese.


    Caro Direttore, il silenzio serbato dalla classe politica alle parole del Vescovo è espressione del loro asservimento, appare pavido e in contrasto con i principi e valori costituzionali che essi dovrebbero tutelare nel governo della res Pubblica.


    Il principio di non colpevolezza sancito dalla nostra carta Costituzionale non può essere sacrificato sull’altare dell’etica e della morale religiosa, anche perché il giudizio e la condanna sono prerogative dei giudici e del Divino.


    Caro Direttore, quando ciascuno di noi offre pubblicamente il proprio pensiero ai terzi, non può certamente ignorare la possibilità di andare incontro a critiche e dissensi perché, come la sociologia insegna, il dissenso è il motore del progresso.
Un caro saluto e buon lavoro. 


Dario RICCIOLI


Leggi anche:






















NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder