sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verdeSu SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa polo📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), il commercialista Antonio Pogliese: "Catania, da città del mare a città

16-12-2022 05:45

Antonio Pogliese*

Cronaca, Focus, Voci Catanesi,

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), il commercialista Antonio Pogliese: "Catania, da città del mare a città di mare"

Il mare, il mare...questa straordinaria risorsa che Catania non riesce ad utilizzare per come si potrebbe

darsena-catania-1.jpeg

Torna nel dibattito, anzi si fa proprio prepotente il tema del "mare" ed a metterlo al centro come riflessione è il commercialista Antonio Pogliese, che con il suo intervento dà seguito agli ultimi due pubblicati, quelli dell'avv. Dario Riccioli e dell'ing.  Alberto Pasqua.

 

Qui l'ipotesi si allarga, concentrando l'attenzione su un modello che può, e probabilmente deve trovare, finalmente, nelle economie del mare il suo principale modello di sviluppo.

 

 (PDR)


antonio-pogliese.png

Egregio Direttore,


la Sua determinazione di mantenere accesa la fiammella per fare ardere l'impegno sussidiario degli intellettuali catanesi è apprezzabile.


Al riguardo va rilevato che a volte la fiammella tende a spegnersi per mancanza di aria; altre volte, invece, per il vento generato dall'eccessivo livello intellettuale-culturale.

Questo tropo per una breve riflessione sulla cultura o più esattamente sul suo utilizzo ai fini del bene comune, e più in generale nella convegnistica.


A seconda dei settori (letteratura, filosofia, etc.) la cultura viene utilizzata nel confronto, in altri campi per comunicare.


Sui grandi temi sociali, invece, la cultura dovrebbe essere utilizzata principalmente per elaborare progetti per il bene comune.


Il legislatore costituzionale della legge 3 del 2001, nella riforma dell'art. V della Costituzione, ha previsto l'istituto della sussidiarietà. 


Dopo oltre 20 anni dalla citata riforma è possibile sostenere che la sussidiarietà può consistere (quasi) esclusivamente nel presentare un'idea-progetto, un'analisi, una relazione di un grande tema sociale.


Da ciò deriva che la cultura è costante pre-condizione per l'analisi dei grandi temi sociali, per il confronto di idee, ma diventa un esercizio sterile se si limita soltanto alla critica di temi altrui.


Nella metafora il vento che spegne la fiammella è la cultura finalizzata soltanto a demolire i progetti di altri senza l'elaborazione di una proposta, di un progetto per la soluzione di un grande tema sociale.

Passando al merito del dibattito per Catania, anche nella prospettiva della prossima amministrazione del Comune, la proposta dell'Avv. Dario Riccioli, appunto nell'ambito della citata sussidiarietà intellettuale, è del tutto condivisibile e diventa peraltro importante nel ruolo della città che deve passare da città del mare a città di mare.


Il water front consentirà (rientra già nei progetti del Comune) che i cittadini ed i visitatori di Catania possano godere il mare che confina con la città per diversi km, ma costituirà anche una nuova idea del modello di Catania.

 

Catania città di mare include anche il modello di sviluppo economico che resta la questione centrale su cui avviare il dibattito.


A tal riguardo bisogna fare chiarezza prendendo atto pregiudizialmente che Catania non è una città industriale, turistica, comMerciale, agricola, degli studi, etc. etc.


Ciò per cancellare i miti e gli slogan di un recente passato come ad esempio, "Catania la Milano del Sud", "Etna Valley", etc.


Nel modello di Catania di oggi, invece, sono presenti alcune eccellenze industriali, elettronica e farmaceutica, istituzioni culturali quali l'Università di Catania, la Scuola di eccellenza e l'Istituto Nazionale di Fisica, molto utili per posti di lavoro, innovazioni e produzione di valori, ma da sole non sufficienti né a caratterizzare il modello di sviluppo né ad assicurare le risorse necessarie alla Comunità.


Dopo aver chiarito quanto precede, il modello di sviluppo economico attuale di Catania include le citate attività industriali di eccellenza con valenza anche internazionale, il turismo in crescita, l'agricoltura biologica e specializzata in crescita, l'Università, la ricerca scientifica e la formazione.


La novità rispetto al passato nel modello di sviluppo è rappresentata dalla logistica e trasporti, e dall'industria per la costruzione delle relative strutture, che ha fatto diventare la città capitale nella Sicilia per tale settore, produce valori significativi e cresce anno dopo anno a due cifre.


Oggi il modello di sviluppo di Catania si caratterizza per una pluralità di attività, avulse l'una dall'altra, e lo sviluppo del modello deve puntare a fare evolvere Catania da città del mare a città di mare con iniziative connesse al Porto di Catania, in sinergia con quello di Augusta, aspirando a diventare hub del Mediterraneo e a cogliere le opportunità offerte dalle economie del mare.

 

Antonio Pogliese

 


Leggi anche:
















NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder