sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Rifiuti, ri-ri-apre la discarica di Lentini: qualcuno ci dica chi è lo scemo o il criminale. Terza ipotesi no

03-07-2024 07:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Regione, Laterale, Emergenze,

Rifiuti, ri-ri-apre la discarica di Lentini: qualcuno ci dica chi è lo scemo o il criminale. Terza ipotesi non c'è

Quello che stanno combinando con la discarica di Lentini che chiudono, riaprono, richiudono, riaprono è una roba da manuale dell'inettitudine e dell'arroganza

scemrif.webp

“In Sicilia il settore dei rifiuti si caratterizza perché esso stesso organizzato per delinquere”

(Relazione conclusiva Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti ottobre 2010)

Avevamo in programma, già bello e pronto, un bel pezzo di Christian Costantino sul disastro delle scuole siciliane, ed invece per il terzo giorno consecutivo dobbiamo occuparci dei rifiuti e di come una mandria d i incompetenti inconcepibile per una comunità civile ne sta gestendo il disastro annunciato da almeno un decennio.

 

Quello che stanno combinando con la discarica di Lentini che chiudono, riaprono, richiudono, riaprono è una roba da manuale dell'inettitudine associata all'arroganza: “Se non siete in grado andate in pensione, fatevi una bella leggina che vi dia una cospicua rendita vitalizia, quello che volete, basta che mollate l'osso, basta che la finite di far danni su danni, sempre peggiori, sempre più assurdi.”

 

L'ultima.

Dopo le varie ordinanze (del governo regionale) e contrordinanze (della discarica) che riportiamo in calce, è arrivato l'ultimo provvedimento, annunciato direttamente dal Portavoce del presidente della Regione Renato Schifani, che nel frattempo aspetta sempre Sammartino.

 

Ecco cosa c'è scritto:

 

"Rifiuti, nuova ordinanza di Schifani: resta aperto impianto della Sicula Trasporti

L’impianto Tmb della Sicula Trasporti di Catania potrà continuare a restare aperto per il trattamento dei rifiuti e il successivo inoltro degli stessi presso altre discariche o impianti di recupero energetico, anche al di fuori della Sicilia. 

Lo prevede la nuova ordinanza, proposta dall'assessorato regionale all'Energia e adottata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani in via straordinaria ed emergenziale per superare i limiti di stoccaggio dei rifiuti posti per ragioni di sicurezza dai vigili del fuoco. 

A seguito dei pareri positivi di Arpa, Asp, Cts, Città metropolitana e Comune di Catania e del dipartimento regionale dell'Ambiente, è stato autorizzato il proseguimento temporaneo del trattamento sia per il residuo secco che per l’umido, proveniente da circa 200 Comuni.

Il provvedimento di Schifani è stato emesso per prevenire lo stato di emergenza di natura ambientale ed igienico-sanitaria, nelle more del rilascio da parte del dipartimento regionale "Acqua e rifiuti" della nuova Autorizzazione ambientale integrata (Aia) per gli impianti di contrada Codavolpe, secondo le prescrizioni della Commissione tecnica specialistica della Regione.

«Iniziamo - sottolinea il presidente Schifani - a mettere ordine nel settore, risolvendo una serie di problemi che nell’ultimo periodo avevano causato il blocco dell’impianto della Sicula Trasporti. Il rilascio della nuova Autorizzazione ambientale potrà consentire di riprendere in maniera regolare e ordinaria l’attività di trattamento dei rifiuti e il successivo trasferimento presso altre discariche o impianti di recupero energetico»".

 

“Iniziamo a mettere ordine”?

Si può sapere cosa è cambiato tra la prima chiusura e le varie riaperture? 

Quali interventi tecnici sono stati effettuati che hanno consentito di superare le cause che ne hanno determinato la chiusura?

Quanto sta costando sballottare rifiuti da una discarica all'altra?

E per caso ne state portando fuori regione? A quale costo?

 

MA INSOMMA: LA VOLETE FINIRE E VE NE ANDATE TUTTI A CASA? 


Leggi anche:






























Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder