sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Pittuneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palatoSu SudSALUTESigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniSu SudHiTech Fiere internazionali: 7 milioni dalla Regione, Smau unica tappa per l’innovazioneSu SudSPORT Football Americano, vittoria convincente per gli Elephants contro Cecina (VIDEO)Su SudGUSTO "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territorialeSudTALK mercoledì 19 marzo in diretta alle 20 su RSC TV: «Il Futuro dei nostri Giovani: Scuola e Imprese Innovative per la Valorizzazione dei Talenti Diversi»

Rifiuti, ri-ri-richiude la discarica di Lentini: “questi sono pazzi”, oppure peggio?!

02-07-2024 07:30

Giacomo Petralia

Cronaca, Focus, Regione, Laterale, Emergenze,

Rifiuti, ri-ri-richiude la discarica di Lentini: “questi sono pazzi”, oppure peggio?!

Eppure il governatore Schifani, che aspetta Sammartino, aveva annunciato di aver trovato la soluzione

pagliacci-in-discarica.webp

“In Sicilia il settore dei rifiuti si caratterizza perché esso stesso organizzato per delinquere”

(Relazione conclusiva Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti ottobre 2010)

“Individuata la soluzione”: questa è la promettente rassicurazione che il Presidente della Regione Siciliana nonché Commissario straordinario per i rifiuti, Renato Schifani, annuncia da Palazzo d’Orleans, il 24 giugno scorso, alla riapertura della discarica di contrada Coda Volpe di Lentini.


Un profondissimo sospiro di sollievo per gli interessati cittadini di circa 200 comuni siciliani, tra i quali pure quelli del capoluogo etneo.


Giorno 20 giugno, infatti, gli amministratori giudiziari dell’ormai famigerata “Sicula Trasporti”, ditta che gestisce la struttura di Lentini, si erano visti costretti a dichiarare la chiusura della discarica, in seguito alle rilevazioni fatte dal GIP competente che attestavano come la discarica non fosse in possesso delle autorizzazioni prescritte dalla legge.
 

Proprio quattro giorni dopo, però, tramite un provvedimento con doppio salto carpiato, Schifani riesce a far riaprire i battenti alla discarica di contrada Coda Volpe, nel nome di una “situazione di eccezionale ed urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente”.


A questo punto, i pronostici di SudPress non possono che ingranare la marcia: quanto tempo ci metterà questa fantomatica soluzione a putrefarsi, un po’ come fosse immondizia lasciata al sole? 

Quanto durerà questa nuova apertura della discarica? 

Proprio sulle nostre pagine si scrive: “Tra qualche settimana la chiuderanno di nuovo e poi la riapriranno e poi la chiuderanno e poi…” 


Azzeccato in pieno: precisamente una settimana. Non proprio un “fulmine a ciel sereno”, dunque.


Il 29 giugno, con un ennesimo comunicato, gli amministratori giudiziari avvisano infatti che il TMB (l’impianto di Trattamento Meccanico Biologico) della Sicula Trasporti cesserà le attività di ricezione e trattamento dei rifiuti differenziati a partire da giorno 2 luglio

 

Le motivazioni alla base di tale decisione sono da attestare sia alla saturazione degli spazi per lo stoccaggio delle balle filmate di rifiuto (EER 191212) sia ad alcuni grandi assenti: “Solo due delle quattro società di gestione delle discariche menzionate nell’ordinanza hanno dato la loro disponibilità al conferimento e avviato le procedure di omologa ossia Impianti Srr Ato 4 di Caltanissetta e Catanzaro Costruzioni”.


Piano ed esecuzione ben riusciti.


Delirio, caos ed emergenza. La Guernica siciliana.

La nota inviata dagli amministratori giudiziari della Sicula Trasporti a tutte le autorità coinvolte:

4669-comunicazione-esaurimento-spazi-di-stoccaggio[1]_signed(1)-copia.jpeg

Leggi anche:





























Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder