sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSPORT Al Trofeo delle Regioni siciliano trionfano Lazio, Lombardia e FriuliSu SudSALUTE Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniSu SudHiTech Sicilia più verde che mai: la rivoluzione green raccontata dal CTS durante ECOMED 2025Il Gruppo Editoriale Sudpress cambia veste: nuova grafica, stessa missioneSu SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes ItaliaSu SudGUSTO Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo noiSu SudSALUTE Che questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari IbiscusSu SudHiTech Sportogheter, un'app e lo sport diventa un'esperienza personalizzataSu SudSPORT La Pasqua e l'economia circolare dello sport: divertimento, passione e investimentiAnche quando la luce tarda ad arrivare, noi la aspettiamo lo stesso: buona resurrezione a tutti. Quasi tutti

Il nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?

17-03-2025 05:00

redazione

Cronaca, Focus, Laterale,

Il nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?

In attesa della seduta del consiglio comunale di Catania intervengono LIPU, WWF e Volerelaluna

Progetti faraonici, promesse miliardarie, affidamenti contestati 

e intanto non sono riusciti a fare neanche un aiuola

portceme.webp

Sono sempre più le associazioni che stanno intensificando l'allarme sulle troppe criticità del piano regolatore del porto di Catania predisposto dall'Autorità di gestione e che tra qualche giorno passerà all'esame del consiglio comunale di Catania.

 

Dopo la conferenza stampa della scorsa settimana che ha messo all'indice l'intera gestione del porto, compresi appalti e concorsi già sanzionati da ANAC e tribunali, è la volta di LIPU e WWF che con Volerelaluna hanno emanato un comunicato in cui denunciano i rischi di una illogica cementificazione del tutto dannosa per la città e scollegata dai fini istituzionali cui il porto dovrebbe essere soggetto.

 

La gestione dell'Autorità Portuale - secondo le critiche - appare opaca e slegata dalle reali esigenze del territorio. 

 

L'intero piano, infatti, sembra concepito senza una visione organica, ignorando sia le criticità strutturali che le opportunità di miglioramento dell'area portuale e del suo rapporto con la città. 

 

Un'iniziativa di questa portata avrebbe richiesto una fase di consultazione più ampia e trasparente, con un coinvolgimento reale della cittadinanza e delle forze produttive locali.

Un piano che ignora la città e il suo sviluppo

Il Porto di Catania rappresenta un'infrastruttura strategica per lo sviluppo economico della città, eppure il nuovo PRP sembra trascurare le esigenze di una pianificazione integrata. 

 

La mancanza di un dialogo concreto con le realtà locali e la cittadinanza crea un distacco preoccupante tra la città e il suo mare. In molte città europee, si sta adottando un modello di "waterfront cittadino", che prevede il recupero e la valorizzazione delle aree portuali in disuso per restituirle ai cittadini con funzioni di aggregazione sociale, culturale e turistica. 

 

A Catania, invece, si continua a ragionare in termini di espansione del traffico commerciale, senza una reale pianificazione della fruibilità pubblica.

Abusi territoriali e mancanza di coerenza strategica

Uno degli aspetti più controversi riguarda la competenza territoriale del progetto. Il piano include aree al di fuori della giurisdizione dell'Autorità di Sistema Portuale, come la scogliera dell'Armisi a Nord del porto. 

 

Questo solleva interrogativi sulla legittimità di tali previsioni pianificatorie e sulla trasparenza delle decisioni prese. Il problema non è solo giuridico, ma anche pratico: un ampliamento del porto in un'area protetta potrebbe avere ripercussioni ambientali devastanti e costituire un pericoloso precedente di speculazione edilizia in un contesto naturale fragile.

Un piano slegato dalla logica di sistema

Il PRP ignora completamente la nuova configurazione del sistema portuale della Sicilia Orientale, che include ora anche i porti di Pozzallo e Siracusa, oltre ai già esistenti Catania e Augusta. 

 

Questo approccio limitato e miope non considera le opportunità di distribuzione dei traffici e ottimizzazione delle funzioni portuali. Ad esempio, il traffico pesante potrebbe essere spostato su Augusta, riducendo così l'impatto ambientale e il congestionamento della zona Sud di Catania. 

Questo non solo migliorerebbe la viabilità cittadina, ma favorirebbe una gestione più efficiente dei flussi commerciali. Inoltre, non è stata presa in considerazione una reale intermodalità con il trasporto ferroviario e autostradale, elemento essenziale per un porto moderno ed efficiente.

Un disastro ambientale annunciato

Le previsioni del PRP comprendono interventi altamente impattanti dal punto di vista ambientale:

  • La costruzione di una darsena turistica sulla scogliera dell'Armisi, un'area di alto valore paesaggistico e naturalistico.
  • L'ampliamento del porto a Sud con alterazione dell'ecosistema costiero, il versamento di enormi quantità di materiali a mare e la creazione di una "isola di calore" dannosa per il microclima urbano.
  • Lo spostamento della foce del torrente Acquicella, un'area protetta con habitat faunistici e floristici di pregio, compromettendone l'equilibrio.
  • La mancanza di studi approfonditi sugli effetti dell'inquinamento acustico e atmosferico che questi interventi potrebbero generare sulla città, incidendo sulla qualità della vita dei cittadini.

Un'espansione edilizia insostenibile

Il PRP prevede nuove costruzioni per un volume di 3.571.629 metri cubi, pari a otto volte il volume attuale. 

 

Questa cementificazione spropositata stravolge il rapporto tra la città e il porto, con gravi conseguenze in termini di inquinamento e sostenibilità ambientale. 

 

Inoltre, alcune delle strutture previste non hanno alcuna attinenza con le funzioni portuali, come hotel e altre strutture ricettive. 

 

Invece di pianificare un'espansione orizzontale e cementificata, si sarebbe potuto pensare a un recupero delle aree dismesse e a un uso più intelligente degli spazi già esistenti. 

Le previsioni del PRP sembrano più rispondere a interessi immobiliari privati che a una reale visione di sviluppo equilibrato della città.

Un progetto da rivedere

Viste le gravi criticità emerse, appare evidente che il PRP debba essere rimodulato e sottoposto a una nuova revisione, tenendo conto:

  • Delle opportunità offerte dai quattro porti del sistema Sicilia Orientale.
  • Delle gravi problematiche ambientali e urbanistiche sollevate.
  • Della necessità di una pianificazione più equilibrata e sostenibile.
  • Di un maggiore coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni ambientaliste nel processo decisionale.
  • Della necessità di garantire una reale integrazione tra porto e città, piuttosto che una divisione netta come si sta prospettando.

 

Il rischio di un intervento scellerato e dannoso è concreto: è fondamentale che il Consiglio Comunale di Catania esprima un parere critico e richieda una profonda revisione del piano, evitando un futuro segnato da speculazioni e scelte irresponsabili. 

 

Una visione lungimirante e sostenibile del porto potrebbe trasformarlo in un'opportunità di sviluppo per tutta la città, invece che in un'ennesima occasione mancata di crescita equilibrata e consapevole.


Leggi anche


















NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder