sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Ma gli aiuti per le imprese ci sono davvero? Come? Quando?

08-04-2020 02:32

Voci della Città

Cronaca, Inchieste, Potere&Poteri, lampioni,

Ma gli aiuti per le imprese ci sono davvero? Come? Quando?

Lo scopo che ci proponiamo con la pubblicazione di interventi apparsi su FB o altri social, è quello di stimolare l'attenzione e la partecipazione il

progetto-senza-titolo-17-1-.png


Lo scopo che ci proponiamo con la pubblicazione di interventi apparsi su FB o altri social, è quello di stimolare l'attenzione e la partecipazione il più possibile lucida all'elaborazione di ragionamenti su quanto sta accadendo. Ieri abbiamo proposto un intervento di Marco Vinci postato su FB e che ha attivato un serrato dibattito, il tema era sanitario. Non meno strategico quello economico-finaziario e lo spunto ci viene dall'avvocato Tuccio Di Stallo, professionista con importanti esperienze di management pubblico e fondatore di uno studio a Ragusa che associa il diritto, soprattutto societario, alle scienze matematiche con un innovativo progetto chiamato "Giurismatica": Tuccio Di Stallo non è molto convinto che gli interventi economici sinora adottati, i fantasmagorici 400 milioni, siano efficaci, anzi...


28827768102150327452373514470897133703095809o-.jpg

Agli annunci roboanti del Governo seguono poi le analisi tecniche spietate che ci raccontano che soldi alle aziende non ne arriveranno se non quando sarà ormai tardi (le banche non potranno mai riuscire a fare rapide istruttorie per tutte le imprese richiedenti, sempre ammesso che arrivi rapidamente l’ok alla deroga sugli aiuti di stato).


In ogni caso, la strada sembra chiara, lo Stato non metterà


soldi a fondo perduto sul tavolo, nè rinuncerà a un solo euro di tasse. Solo prestiti e dilazioni. Nuovo debito per gli Italiani insomma. Dunque le imprese e gli artigiani costretti alla chiusura forzata dovranno necessariamente indebitarsi ancora di più per riaprire fabbriche e botteghe, ma questo servirà solo ad allungare l’agonia, ad allontanare il problema spostandolo nel tempo. Le imprese e gli artigiani Italiani falliranno poi. Non oggi però, ma tra un anno o due, forse tre in alcuni casi, con certezza tra qualche Governo, quando nessuno (forse) si ricorderà più che cosa andava fatto oggi e non si è fatto. E allora la SACE si trasformerà, probabilmente, da garante di stato in boia di Stato, procedendo a recuperare coattivamente in massa i prestiti che aziende e artigiani non saranno riusciti a sostenere e restituire. Lo Stato dovrà a quel punto pagare (?) le banche garantite tramite SACE e la SACE chiederà a sua volta i soldi a tutti gli Italiani che non saranno riusciti a pagare i nuovi debiti (prestiti) che sono stati costretti a fare per superare le chiusure imposte dall’emergenza sanitaria. Siamo sicuri che non sia più conveniente per noi tutti evitare questo calvario e immettere subito nel sistema produttivo risorse a fondo perduto e non (solo) nuovo debito? A futura memoria.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER