Maurizio Ialuna, delegato provinciale di FederAgri Catania, lancia un accorato appello al Governo regionale siciliano, al Presidente della Regione e all’Assessore all’Agricoltura, affinché si proceda con urgenza alla pubblicazione del decreto di calamità naturale per la siccità relativo al settore ortofrutticolo.
La siccità che ha colpito la Sicilia nel 2024 ha messo in ginocchio l’intero comparto ortofrutticolo, già gravemente compromesso dalla crisi climatica e dalle difficoltà strutturali. Tuttavia, a oggi – dopo sette mesi – non è ancora stato emanato il provvedimento specifico che consentirebbe ai produttori ortofrutticoli di accedere ai ristori previsti dalla normativa nazionale.
L’unico decreto “siccità” pubblicato dalla Regione risale al settembre 2024 e riguarda esclusivamente il comparto di legumi e cereali. L’assenza di un analogo provvedimento per l’ortofrutta sta creando una condizione di estrema incertezza e abbandono per centinaia di aziende agricole.
«In assenza del decreto, i produttori non solo subiscono i danni della siccità, ma dovranno anche affrontare la beffa di sostenere oneri fiscali e previdenziali per l’anno 2024 senza aver prodotto reddito», denuncia Ialuna.
FederAgri Catania rivolge un appello anche ai deputati regionali e alle organizzazioni sindacali del comparto agricolo, affinché si facciano portavoce di questa tragica emergenza economica nelle sedi istituzionali, con l’obiettivo di garantire la sopravvivenza e la continuità di un settore strategico per l’economia dell’isola.
