sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Welcome to Catania...città della spazzatura

26-03-2016 04:28

Lucia Murabito

Cronaca, catania, comune, multiservizi, spettacolo, finanziere, inchino, boss assinnata, carabinieri aggrediti, prova di italiano,

Welcome to Catania...città della spazzatura

img20160325144904-.jpgimg20160325122039-.jpg


E' la conseguenza del sequestro dei mezzi alla Catania Multiservizi, ma è assurdo che non si sia ancora trovata una soluzione



Nessun fotomontaggio, la foto l'abbiamo scattata noi di Sud questa mattina. Potrebbe sembrare la provocazione di un ironico cittadino, ma non è di questo che si tratta, purtroppo.


img20160325122039-300x225-.jpg

Così, quello che i turisti vedono - appena arrivati all'aeroporto Fontanarossa per passare in città il weekend di Pasqua - non è l'Etna, non è il mare e neanche lo splendido barocco, ma sacchi neri accatastati sulle aiuole e cumuli di rifiuti vegetali abbandonati a seguito della potatura di alberi e siepi. 



Il sequestro dei mezzi della Multiservizi paralizza la manutenzione ordinaria della città



Gli operai dell'azienda continuano il loro lavoro di manutenzione del verde, ma non avendo possibilità di eliminare il fogliame e i rami in eccedenza, li lasciano lì, abbandonati in mucchietti, in attesa che qualcuno li venga a ritirare. Peccato che ancora non sia ben chiaro a chi spetti il compito.



Nel frattempo la zona più verde della città - quella di Fontanarossa, Librino e S. Giorgio - si sveglia con questa vista: aiuole perfettamente potate ma piene di rifuti.



Possibile che a distanza di 15 giorni dal sequestro dei camion alla Multiservizi l'Amministrazione non abbia definito un piano alternativo alla rimozione dei rifiuti vegetali prodotti dalla manutenzione al verde?


img20160325121304-.jpgimg20160325121227-.jpgimg20160325121152-.jpgimg20160325121125-.jpg
img20160325144904-.jpgimg20160325122039-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER