sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Acicastello e Belpasso eccellenze nella raccolta differenziata

30-01-2019 05:20

Simone Dei Pieri

Cronaca, catania, raccolta differenziata, spettacolo, BELPASSO, call center, lo savio, rammendo urbano, finanziere, Perla Jonica, salvo trovato, Klm, spelonca tra gli scogli, latitante da un anno, fiamme gialle Paternò,

Acicastello e Belpasso eccellenze nella raccolta differenziata

raccolta-differenziata-asia-napoli-.jpg


Nelle scorse settimane sul nostro young magazine SUDlife abbiamo parlato di imprese che stanno portando un’innovazione nel modo di vedere i rifiuti, tanto dal punto di vista imprenditoriale quanto dal punto di vista delle abitudini di ognuno.



Alcune di queste traggono dagli scarti tessuti e bio-plastiche, mentre altre lavorano per evitare che i rifiuti diventino tali, trasformandoli in vere e proprie risorse. Ma la politica non è rimasta a guardare. O almeno, non tutta.



È il caso di due comuni siciliani (ma fortunatamente sono di più) che da pochi anni hanno ripensato i sistemi di raccolta. Raggiungendo risultati più rosei di quanto potessero aspettarsi.


salvo-danubio-300x300-.jpg

Acicastello

, comune marittimo, che fino a pochi mesi fa arrancava nella spazzatura, sta rialzandosi poderosamente. Complice peraltro la percentuale di raccolta differenziata che ha toccato e superato il 75% in meno di due anni.Ce ne ha parlato l'assessore


Salvo Danubio

"La formula usata ad Acicastello in realtà è stata molto semplice: abbiamo realizzato la gara settennale che molti comuni non sono riusciti ad attuare (


e qui il riferimento all'amministrazione catanese sembra voluto più che velato

). Dopodiché attraverso una raccolta porta-a-porta capillare abbiamo raggiunto gli ottimi risultati che abbiamo ad oggi."L'appalto, che compirà due anni nel 2019, è passato anche attraverso alcune criticità, su tutte, quelle del primo mese di 'lancio'. I cittadini vedendosi privati dei cassonetti hanno iniziato a lasciare spazzatura agli angoli delle strade, ma pian piano sono stati "obbligati" a fare la differenziata.Oltre agli obblighi, però, un buon sistema organizzativo: il comune ha difatti predisposto un ufficio ed un call center ad hoc e con l'aiuto dei social media si è riusciti ad informare in poco tempo tutta la cittadinanza, entrando a regime dopo circa un anno.Il successo di questa strategia passa attraverso


educazione

e


controllo

.E ci tiene a ribadire tale concetto anche l'assessore


Salvo Pappalardo

, del Comune di Belpasso, mentre raggiante ci spiega cosa sta accadendo in uno dei comuni etnei più estesi e più particolari dal punto di vista organizzativo, con una forte presenza industriale oltre a quella dei normali cittadini.


04-a-salvo-pappalardo-assessore-ecologia-belpasso-200x300-.jpeg

La domanda è sempre la stessa. Come hanno fatto ad arrivare a percentuali importanti di raccolta differenziata?“Tutto è iniziato


con la precedente amministrazione

, con il sindaco Caputo, cercando di coinvolgere i cittadini in questa opportunità, ossia quella di diventare un comune ‘virtuoso’, cosa che non eravamo, attraverso la raccolta porta-a-porta. Man mano che aumentava la percentuale di differenziata, è aumentato anche il coinvolgimento, portandoci a spiegare a tutti i cittadini il calendario settimanale e le novità occorse.”Agevolazioni che si traducono concretamente anche in una riduzione dei costi che devono affrontare i cittadini, sì da rappresentare un vantaggio per le tasche di tutti.“Stiamo lavorando ad alcuni progetti per abbassare ulteriormente il numero degli ‘zozzoni’ -sorride per la definizione-. C’è un sistema di monitoraggio con telecamere itineranti (cd. ‘fototrappole’) con le quali riusciamo a identificare le targhe e quindi recuperare i cittadini interessati, ai quali verranno irrogate le sanzioni del caso."Entrambi convergono sulla necessità di


educare i cittadini

e


controllare

chi non rispetta le regole.Forse un consiglio che dovrebbero seguire anche i sindaci delle grandi città, come Catania?


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER