sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Il lavoro debilita, specie se il Comune non paga gli stipendi

02-02-2019 04:42

Simone Dei Pieri

Cronaca, catania, cgil, lombardo, sciopero, call center, emergenza, bartolotta, rammendo urbano, scontro sindacale, inquinamento marittimo, comune di Mascali,

Il lavoro debilita, specie se il Comune non paga gli stipendi

whatsapp-image-2019-02-01-at-22-.jpeg

Nove mesi senza stipendi

. Senza rimborso spese. Senza tredicesime. È questa la situazione che si trovano a dover affrontare più di 50 lavoratrici del


Consorzio Il Glicine

 che appunto da 9 mesi non percepiscono stipendio, pur continuando regolarmente a lavorare nei 9 asili nido che fanno parte del consorzio.


Una situazione insostenibile che ha portato ad un blocco lavorativo.


"Abbiamo continuato a lavorare incessantemente"

-ci spiega


Pina Guardo

, lavoratrice CGIL intervenuta in questi giorni-


"nonostante i mancati pagamenti. Lo abbiamo fatto per i bambini e per i genitori che ce li affidano fiduciosi ogni giorno."

Ma ora basta.


E da mercoledì 30 gennaio le lavoratrici, che non ricevono un euro dallo scorso anno, hanno deciso di incrociare le braccia, incontrando peraltro il sostegno delle mamme dei bambini che pur trovandosi private di un servizio fondamentale hanno solidarizzato con loro durante un presidio in Via Galermo 162, davanti l'asilo


La Coccinella

.


Il Consorzio Il Glicine si occupa di 9 strutture comunali, per un totale di


58 lavoratori che non prendono stipendio da 9 mesi.

Di questi, 7 lavoratrici sono state costrette a licenziarsi perché impossibilitate a continuare oltre senza ricevere alcuno stipendio.


"In questi mesi abbiamo avuto incontri con l'assessore Lombardo che, nonostante si sia trovato tra le mani una patata bollente"

-continua-


"si è subito mosso."

Ma la situazione non accenna a risolversi e l'incontro di martedì 29 gennaio (preludio allo stop collettivo) non ha portato alcun risultato: l'azienda sostiene di non avere fondi, l'amministrazione oltre alle quote già versate non può fare altro perché a quanto pare


"si aspetta l'insediamento di un commissario"

e i lavoratori non possono campare d'aria.


A questo punto le lavoratrici, giustamente esasperate da queste mancanze e dopo gli accesi confronti con la proprietà avvenuti in Prefettura, da alcuni giorni sono sul piede di guerra e promettono di non riprendere a lavorare finché non verranno accolte le loro istanze.


La situazione, che non accenna a migliorare, vedrà un'evoluzione (si spera positiva) già mercoledì prossimo, data in cui è fissato un


ulteriore incontro con il Prefetto

.


Urge che il Sindaco prenda a cuore la questione, se non altro per permettere a più di 50 famiglie di trascorrere le festività di Sant'Agata con la giusta serenità. Specie dopo aver


lavorato quasi un anno senza retribuzione.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER