sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Consiglio comunale, quanto ci costi?

23-02-2015 15:47

Lucia Murabito

Comune di Catania, consiglio comunale, confindustria sicilia, pontificale 2015, riforma camere commercio, camere di commercio,


I casi limite di Agrigento, Misterbianco e Acireale portati alla ribalta dal Movimento 5 Stelle si spera che siano casi isolati, ma se così non fosse? Più di 80mila euro di soldi pubblici per un Consiglio comunale che boicotta le votazioni: il caso gettonopoli al Comune di Catania



Gettonopoli: il nuovo caso degli sprechi della casta siciliana salita agli onori della cornaca nell'ultimo mese. Come se la passa il Comune di Catania?



Una denuncia forte - come già avvenuto per Agrigento, Acireale e Misterbianco - arriva dal M5S.



"La richiesta di accesso agli atti per controllare il lavoro delle Commissioni Permanenti dei comuni siciliani è stata inviata a tutti e 390 comuni" ci dice Angela Foti, deputata regionale pentastellata. "Solo 50 hanno risposto inviando la documentazione richiesta".



Il Comune di Catania è tra i 340 comuni che hanno preferito tacere.



"L'ammontare del gettone di presenza percepito dai consiglieri comunali per le commissioni così come per il consiglio comunale è mediamente di 63euro lordi" continua la Foti.



I consiglieri catanesi, intascano al netto 50 euro per ogni seduta di consiglio o commissione consiliare permanente. 



"A questi - continua poi Angela Foti - vanno poi aggiunti i rimborsi, che il comune versa alle aziende dei consiglieri che continuano la loro professione e i gettoni dei segretari, dei dipendenti comunali e dei gruppi consiliari necessari per lo svolgimento dell'attività amministrativa".



Le somme relative ai rimborsi alle aziende - pubbliche e private - dove i consiglieri sono ancora regolarmente assunti e non in aspettativa, sono praticamente impossibili da verificare dalla semplice consultazione del sito del Comune di Catania.



Ma, se verificare la qualità e la quantità del lavoro svolto dai consiglieri comunali risulta ostico e ci si perde nei meandri della pagina Amministrazione Trasparente, quantificare i pagamenti per i dipendenti è stato più semplice: ci è bastato riunire le delibere approvate per la "liquidazione del lavoro straordinario effetuato per assistenza agli Organi Consiliari dal personale autorizzato".



Per ogni Consiglio comunale il costo medio del lavoro straordinario di 41 dipendenti è di 1.000 euro.



Le sei sedute di luglio ci sono costate 4.157 euro; 5.260 euro quelle di agosto e settembre.
Per le cinque sedute di ottobre il comune ha sborsato 5.652 euro, 10.250 per le sedute di novembre. 9.114 euro per QUATTRO sedute a dicembre.



Quello che ci risulta poco chiaro è come le sedute di Consiglio comunale possano risultare lavoro straordinario se si svolgono con regolarità e fanno parte dell'ordinarietà del lavoro dell'amministrazione.



Così come ci chiediamo quale sia la necessità di pagare la media di quasi 10.000 euro al mese di lavoro straordinario ai dipendenti dell'ufficio del Gabinetto del Sindaco.



La cadenza mensile e l'uniformità - cento euro più cento euro meno - delle somme impegnate non dovrebbe spingere a rivedere gli orari di lavoro dei dipendenti? Magari prevedendo turni mattutini e turni serali.



Ma lasciando in sospeso questo quesito - se vogliamo puramente organizzativo della macchina amministrativa - andiamo al dato di fatto: per il solo Consiglio comunale sono stati spesi un totale di 34.433 euro per gli ultimi sei mesi del 2014.
Consigli che, va ricordato, nel 90% dei casi si sono conclusi con un nulla di fatto per mancanza del numero legale alle votazioni.



E la cifra sale, perché va fatto notare che i gettoni presenza ai consiglieri sono scattati ugualmente: la media di presenza è di circa 30 consiglieri comunali per seduta, che magicamente risultano assenti alle votazioni.



Ciò significa una media di altri 1.500 euro circa di gettoni a seduta.



Totale?
2.500 euro tra gettoni e lavoro straordinario, moltiplicato per n°33 sedute consiliari, dà un totale di 82.500 euro per vedere i consiglieri comunali abbandonare l'aula e boicottare le votazioni.



"E io pago!"


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER