sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Bellini, "No allo sperpero. E' una vergogna!": la protesta dell'orchestra Falcone Borsellino

18-07-2016 09:34

Serena Di Stefano

Inchieste, catania, accoltellato, maresciallo salvo mirarchi, giosuè malaponti, . rap, nautica di lusso,

Bellini, "No allo sperpero. E' una vergogna!": la protesta dell'orchestra Falcone Borsellino

progetto7-.jpg


Dopo le denunce di Sud Press, la fondazione no profit Città Invisibile inasprisce la sua battaglia contro Golia: "Il Teatro Massimo Bellini di Catania sperpera 1 milione e mezzo di fondi pubblici. E' una vergogna!". Dalle carte alla strada, non si ferma la pretesa di trasparenza: dopo la seconda richiesta di accesso agli atti, oggi in scena la protesta musicale dei bambini dei quartieri disagiati



Il 24 settembre 2015, SUD Press contestava le opacità sul mega finanziamento europeo del PON Sicurezza 2007-2013. A questi dubbi sulla gestione dei fondi pubblici, si sono sommate nel corso dei mesi, nuove ombre sui protagonisti dei bandi, sull'effettiva realizzazione dei progetti e sui risultati raggiunti. Un quadro complesso per cui Alfia Milazzo, presidente della Città Invisibile, ha inoltrato al Teatro Bellini una prima richiesta di accesso agli atti, categoricamente rifiutata dall'ente a novembre.



Ma la Legge Madia n°97 del 25 maggio 2016 non permette al Teatro di precludere alla città la verità e la trasperenza. Per questo, la Fondazione - anima dell'orchestra giovanile Falcone Borsellino - ha recentemente inoltrato una nuova richiesta di accesso agli atti.



Questa mattina, la protesta è arrivata direttamente alle "porte" del Bellini. Un gruppo di piccoli musicisti dell'orchestra Falcone Borsellino ha suonato alcuni brani in Piazza Teatro Massimo per ribadire la pretesa di legalità e trasparenza.


img3634-.jpgimg3635-.jpgimg3637-.jpgimg3638-.jpgimg3639-.jpgimg3640-.jpgimg3641-.jpgimg3642-.jpgimg3643-.jpgimg3644-.jpgimg3645-.jpg


"La nostra orchestra non percepisce fondi pubblici a differenza del Teatro Massimo Bellini che sta sperperando un milione e mezzo di euro destinati a questi bambini dei quartieri più difficili di Catania senza neanche la dignità di rispondere alla nostra richiesta di accesso agli atti. Noi chiediamo più trasparenza e meno incarichi. Persone pagate 400 euro al giorno, non si sa come sono stati scelti questi docenti e con che meriti. Non si conoscono i loro curriculum. La trasparenza è legalità. Questi fondi sono tolti ai bambini poveri di Catania, è una vergogna!", ha detto Alfia Milazzo.



Questa sera, alla Scuola Campanella Sturzo, andrà in scena il primo dei due concerti dell’orchestra costituita con i fondi PON Sistema a cui la stessa fondazione presieduta da Alfia Milazzo era stata invitata ma che ha rifiutato con una durissima lettera.



“Non vogliamo prestare fede alle tante voci che ipotizzano la presenza di altri gruppi orchestrali durante questi concerti come una strategia per coprire eventuali incapacità o difficoltà dei bambini da voi preparati per far fare bella figura alla vostra organizzazione. Tuttavia riteniamo che 750 mila euro di progetto meritino la dimostrazione del lavoro effettivamente svolto e, soprattutto, del coinvolgimento dei bambini ai quali il progetto stesso mirava, ovvero quelli appartenenti alle fasce disagiate di Catania”, si legge tra le motivazioni della Fondazione che promette di continuare a far sentire la propria voce.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER