sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Teatro Bellini, nuovi misteri sui fondi PON: il caso del direttore d'orchestra "certificato"

05-07-2016 03:14

Serena Di Stefano

Inchieste, Cobas/Codir, ciclone, accoltellato, maresciallo salvo mirarchi, giosuè malaponti, incidente mortale, comitato pendolari,

Teatro Bellini, nuovi misteri sui fondi PON: il caso del direttore d'orchestra "certificato"

bellini-grossi-.jpg


Dopo le perplessità sollevate da Alfia Milazzo, Presidente della Fondazione Città Invisibile, sulle opacità con cui sono stati usati i 750mila euro di fondi europei del PON Sicurezza dal Teatro Massimo Bellini, il deputato etneo del PD Giuseppe Berretta ha presentato un'interrogazione parlamentare. Ad aggiungere nuovi dubbi è il bando vinto da un membro del CDA della Onlus Sistema presieduta dal sovrintendente Grossi



Si infittisce la matassa attorno al progetto "Sistema". Ispirato al modello venezuelano di José Antonio Abreu, dovrebbe formare i ragazzini alla legalità attraverso la musica.



Dopo la nomina di Francesco De Zan a "direttore del progetto" con un bando fantasma, misteriosamente apparso dopo le denunce di SUD Press, un nuovo caso attira la nostra curiosità: il bando per la selezione del direttore d'orchestra.



Abbiamo già scritto come De Zan, compagno del primo violino del Teatro Valentina Caiolo, sia musicista collegato con Federculture, associazione da cui proviene anche il sovrintendente Roberto Grossi. Il primo classificato ha superato anche la luminare Graziella Seminara. L'amministrazione trasparente del Teatro potrebbe rendere pubblici i criteri con cui sono stati valutati i candidati?


cattura-.jpg

Vincitore del nuovo bando

, i cui risultati sono stati pubblicati il 27 giugno, è invece


Andrea Gargiulo.

Con 43 punti, il pianista napoletano d'adozione barese si è aggiudicato la nomina a direttore d'orchestra del progetto messo in piedi dal


Teatro Bellini di cui è sovrintendente Roberto Grossi

.



Gargiulo, però,


è anche membro del Consiglio di Amministrazione della Onlus Sistemain Italia

creata da


Federculture quando Grossi la presiedeva

(prima di diventare


presidente della Onlus stessa

).



Dunque, l'ex presidente e padre fondatore di Federculture prima diventa  il vertice di una delle "figlie" dell'associazione: la Onlus Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili. Poi, viene nominato sovrintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania. E a meno di un anno dal suo insediamento, scoppiano queste polemiche sui fondi europei PON Sicurezza. Un gioco di scatole cinesi?



Secondo il bando, il neo direttore sarà pagato con un "corrispettivo lordo onnicomprensivo" pari a 10mila euro oltre IVA (12.200 euro) per 40 giornate lavorative: cioè, 305 euro al giorno.



Tra i requisiti previsti nella ricerca del direttore "secondo la metodologia Sistema Abreu", ci sono almeno 4 anni di esperienza "maturata e documentata nella direzione di orchestre infantili". Ma chi può rilasciare quest'attestato? Esiste in Italia una certificazione del sistema Abreu riconosciuta dal Ministero?



Essendo un sistema sperimentale, "non è stato certificato presso di noi" - è stata la risposta del MIUR - "L'ente banditore è responsabile del bando, deve motivare la richiesta dei requisiti che ritiene opportuni".



In Italia, non c'è nessuna certificazione del metodo Abreu. Sembra che l'unico attestato che si ispiri indirettamente a questo sia riconducibile al Master Universitario Operatori musicali per orchestre infantili e giovanili. Nato dal protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Firenze, della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e il Comitato Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia.



Sì, quello presieduto dal sovrintendente del Teatro Bellini Roberto Grossi.



Chi ha valutato i candidati? Una commissione presieduta dal "direttore del progetto" Francesco De Zan, composta da Francesco Nicolosi, direttore artistico del Bellini, e da Concetta Elena Piscopo, responsabile dell'organizzazione e del personale del Teatro.



Tra i non vincitori del bando, spiccano anche figure eccellenti: come un'insegnante del Conservatorio catanese che segue l’orchestra dell’ERSU dal 2006, più volte invitata a dirigere l’orchestra sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. O come la candidata "non idonea" a cui mancherebbe proprio il requisito della documentata esperienza con le orchestre infantili. In verità, la docente pratica il metodo Abreu dal 2011.



Aspettiamo chiarimenti.


cattura-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER