sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

I TESTIMONI DI GIUSTIZIA [[OTTENGONO GIUSTIZIA

09-04-2015 18:02

Desk

Cronaca, Inchieste, mafia, export, accenture,

I TESTIMONI DI GIUSTIZIA [[OTTENGONO GIUSTIZIA

di antonio fiumefreddo : Crocetta mantiene l'impegno ed assume i testimoni di giustizia. Quando l'antimafia passa per i fatti

unnamed-.jpg


Sono travestiti come i tagliagole dell’ISIS ma non sono terroristi, non si nascondono per i loro delitti ma perché hanno scelto di fare il loro dovere di cittadini: sono i testimoni di giustizia.



Ci sono dei momenti nella nostra vita in cui ci capita la ventura di sentirci presenti ad un appuntamento con la storia, e questa storia, di cui vi voglio raccontare, la Sicilia la rincorreva da almeno trent’anni, da quando Chinnici prima  e poi Falcone e Borsellino e tanti altri, caduti sotto il piombo mafioso, invocavano l’importanza di una legge che riconoscesse e sostenesse i testimoni di giustizia.



Tra tanti che fanno chiacchiere ed una moltitudine di politicanti in lotta per uno strapuntino, questo governo, presieduto da Rosario Crocetta, ha prodotto un fatto epocale: ha assunto i primi 13 testimoni di giustizia che in maggio diventeranno 48 (tanti sono i siciliani).



Ciascuno di loro prenderà servizio presso un ufficio della Regione a seconda della qualifica e dei titoli posseduti.



Ho vissuto questa occasione della firma dei primi contratti con vera commozione, ho pensato che la Sicilia così facendo stava ridando cittadinanza ai suoi figli più coraggiosi, all’onesto cittadino che si trova, suo malgrado, ad assistere ad un fatto criminale, in terra di Mafia, e decide di non tacerla.



Ed in terra di Mafia quella legge e quei contratti hanno un significato che è inequivocabile, perché gridano la vittoria della normalità sull’omertà, urla al mondo degli uomini cosiddetti d’onore che l’onore vero appartiene a chi esercita i suoi doveri di cittadino.



Fiumi di inutile inchiostro sull’antimafia settaria e su quella di comodo lasciano il posto all’antimafia dei fatti, rispristinano una ferita pluridecennale con la civiltà di quella grande parte di popolo siciliano che non si tira indietro e che crede nei valori di una società governata dalla legge.



Mi ha fatto una grande impressione la violenza cui sono sottoposti questi cittadini, indisponibili, anzi impossibilitati, a mostrarsi se non a volto coperto, con il passamontagna dei  rapinatori, con il burqua non per scelta religiosa ma imposto dalla violenza criminale.



Una scena surreale, come surreale appariva il dibattito a pochi passi da Palazzo d’Orleans dove quelli che si parlano addosso, e che si fanno ingiuriare onorevoli, discettavano di province si province no, proprio mentre nel palazzo di fronte si mostrava il punto più alto della politica.



La foto di chi si incappuccia per paura e quella di chi dovrebbe farlo per vergogna appaiono come il double face non di un giorno ma di un’epoca, di un tempo in cui c’è chi lavora, Renzi Crocetta Cantone e tanti e tanti sindaci piuttosto che amministratori che oppositori, ed altri invece che di mestiere fanno i demolitori.



Naturalmente nessuno ha diritto di generalizzare se non vorrà passare per un fazioso e un violento e però la sfida che si sta consumando in Sicilia e nel Paese è proprio questa: tra quanto fanno il loro dovere,  e perciò stesso vengono attaccati sempre e comunque, e quanti invece passano la giornata a devastare e a maledire.



Bene ha fatto il Presidente Crocetta, visibilmente commosso, a chiamare per primo il Presidente della Repubblica Mattarella, perché su quel filo del telefono è corso un fatto eccezionale, e nessuno come il Presidente Mattarella può avvertirne la sensibilità, nessuno come chi sulla propria pelle ha vissuto il dolore della testimonianza offerta in solitudine.



C’è un affresco ricorrente nella pittura rinascimentale, che riproduce la virtù esporsi sopra il piano dello sguardo di chi osserva mentre i disturbatori e gli ignavi  sotto i tavoli le panche o nell’ombra pizzicano i polpacci alla prima.



Ecco, se il fare, pur tra tanti limiti, è virtù ed allora non ci si lasci disturbare da quanti possono solo pizzicare il polpaccio; in fondo, come amava ripetere, in piena seconda guerra mondiale, il cardinale arcivescovo di Vienna: “chi nel buio accenda una luce, si aspetti le zanzare”.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER