sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Camera di Commercio di Catania: indaga la Procura della Repubblica

08-02-2016 11:43

Desk

Cronaca,

Camera di Commercio di Catania: indaga la Procura della Repubblica

Ci sarebbero elenchi di iscritti ad associazioni categoriali con centinaia di ditte ignare

resized-rq3uq-.jpg


Su La Repubblica oggi in edicola Emanuele Lauria fa un lungo e dettagliato reportage su quanto sta avvenendo in occasione del rinnovo delle Camere di Commercio in Sicilia ed espressamente scrive di “veleni sul voto”.



Scrive il giornalista di Repubblica che “Il giallo degli iscritti fantasma anima l’elezione delle nuove Camere di commercio. Nuove e rafforzate, perché la riforma nazionale le ha trasformate in organismi extra-provinciali e, di conseguenza, in ancor più rilevanti centri di potere. La corsa alla guida di queste macro- strutture si è già trasformata in una battaglia senza esclusione di colpi.”



Nel corpo dell’articolo si da anche notizia di una indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Catania.



Già qualche settimana addietro avevamo dato notizia di presunte anomalie nella condotta del commissario straordinario Alfio Pagliaro, mentre ora viene fuori che ci sarebbero due associazioni che, pur tradizionalmente non presenti nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa, tuttavia avrebbero fatto registrare un singolare boom di iscritti.



Si tratta di Euromed e Fapi, le quali avrebbero iscritto nell’area di competenza della nuova Camera di Commercio centinaia di ditte, assolutamente incredibile come dato  rispetto ai dati nazionali.



Sembrerebbe, poi, che oltre la metà delle ditte iscritte ad Euromed risultino anche negli elenchi di FAPI (la fonte è sempre La Repubblica), il che non è ovviamente consentito.



E, dunque, cosa ha fatto e qual è il ruolo di chi avrebbe dovuto fare i controlli?



Com’è possibile che a Catania spuntino centinaia di ditte – in una fase storica peraltro di crisi acclarata – e che non esistevano prima?



E’ possibile che qualcuno abbia attinto ad elenchi  di altre associazioni, all’insaputa degli imprenditori e commercianti interessati?



A quest’ultima domanda sembra doversi dare risposta affermativa se è vero che alcuni imprenditori, appreso della loro presenza negli elenchi, abbiano provveduto a denunciare la loro totale estraneità dichiarandosi completamente ignari.



Sembra, insomma, che la conquista della Camera di Commercio di Catania, risultando fondamentale per conservare la presenza poi in altri enti di livello regionale, abbia acceso un faro su cosa succede in uno dei gangli vitali della economia siciliana.



D’altra parte, il nostro giornale ha sempre sottolineato come in questa nostra terra vi siano classi dirigenti – e non solo quella politica – per troppi anni abituate ad una impunità totale.



Queste classi dirigenti stanno forse giocando una partita vitale per la loro sopravvivenza, ma intanto c’è una magistratura ed una polizia giudiziaria, così come dirigenti del mondo dell’impresa e del commercio, onesti che anche in quell’ambiente lavorano per rispristinare la legge.



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER