sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

A Catania nasce l’Agorà della Carità: intervista a padre Mario Sirica

30-11-2024 05:48

Elisa Petrillo

Focus, Eventi,

A Catania nasce l’Agorà della Carità: intervista a padre Mario Sirica

Un progetto vincenziano per il Giubileo: tredici case nel mondo, una in Italia, per accogliere papà separati e indigenti

Abbiamo avuto il privilegio di visitare in esclusiva, guidati da padre Mario Sirica, il Superiore dei Padri Vincenziani di Catania, la nuova struttura che sorgerà nel cuore della città, all’interno della Locanda del Samaritano, dedicata ai papà separati e in difficoltà economica. 

 

Questo progetto straordinario che si chiamerà “L’agorà della carità”, è parte della “Campagna delle 13 case”, un’iniziativa globale della famiglia vincenziana in vista del Giubileo, che prevede la realizzazione di tredici case in tutto il mondo, con una destinata all’Italia, proprio a Catania.

 

Un rifugio per ricominciare


La casa, denominata Abbà Padre, si inserisce nel complesso dell’ex Istituto Pio IX, un’area di 5.000 metri quadrati concessa in comodato d’uso all’associazione Locanda del Samaritano, presieduta dallo stesso padre Mario Sirica. 

 

All’interno di questa “Agorà della Carità”, pensata come uno spazio di accoglienza e incontro, nascerà un rifugio dedicato ai padri separati che spesso si trovano in condizioni di estrema precarietà dopo la separazione, senza risorse per mantenere una vita dignitosa né un luogo in cui accogliere i propri figli.

 

Il progetto prevede cinque stanze attrezzate per ospitare i padri con uno o due figli durante i loro incontri. 

 

Spazi comuni, come cucina, lavanderia e sala da pranzo, saranno a disposizione per favorire la socializzazione e creare un ambiente familiare e accogliente.

 

Un’idea ispirata alla tradizione vincenziana


Il numero 13 non è casuale. 

 

Padre Sirica ci spiega che si rifà a una scelta di San Vincenzo de’ Paoli, che destinò tredici case alle famiglie povere con l’impegno di passarle ad altri in difficoltà una volta migliorata la loro situazione. 

 

Un’idea che vive oggi attraverso questa campagna, già attiva dal 2018, che ha sostenuto oltre 10.000 persone in 70 Paesi.

 

Un appello alla comunità
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dell’arcivescovo Luigi Renna, ma per realizzare appieno il progetto è necessario il contributo di tutta la comunità. 

 

“Questa casa rappresenta un’opportunità per restituire dignità a tanti padri, spesso dimenticati. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, dai semplici cittadini agli imprenditori,” ha dichiarato padre Mario Sirica.

 

Chi desidera contribuire può fare una donazione alla Locanda del Samaritano O.D.V. utilizzando l’IBAN IT92N0306909606100000070722. 

 

Il progetto, simbolicamente benedetto da Papa Francesco durante la Giornata Mondiale dei Poveri, si candida a diventare un modello di accoglienza e solidarietà per tutto il Paese.

 

Verso il Giubileo, con un messaggio di speranza
Concludendo la visita, padre Mario ha espresso il suo desiderio più grande: trasformare l’“Agorà della Carità” in un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di aiuto, favorendo l’incontro tra persone e realtà diverse. 

 

Un progetto che, come il Giubileo, invita tutti a ritrovare la strada della misericordia e della solidarietà.


Cena di beneficenza con lo chef stellato Accursio Capraro per sostenere il progetto dell'Agorà della Carità

La Fondazione YMCA Italia con la partnership del Gruppo Editoriale Sudpress e Le Dune Sicily Hotel hanno organizzato un evento per sostenere il progetto dei Padri Vincenziani in favore di chi ha bisogno di accoglienza per ricominciare a vivere

cena-stellata---banner-sito.webp

 𝐈𝐥 𝐌𝐞𝐧𝐮̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 

 14 dicembre 2024, ore 20:00

 Le Dune Sicily Hotel, Catania (Viale Presidente Kennedy 10/b)

 

Una sinfonia di sapori curata dallo chef Accursio Craparo, che celebra la Sicilia attraverso ingredienti genuini e preparazioni ricche di tradizione e creatività.

A favore della Locanda del Samaritano di padre Mario Sirica 

 

Aperitivo 

Un inizio raffinato per stuzzicare il palato:

• Perle di riso: Arancine allo zafferano, limone e provola ragusana.  Un mix di sapori siciliani che esaltano la semplicità e l'eleganza degli ingredienti.

• Il Grano in Fermento: Pasta lievitata, croccante e fragrante, simbolo dell'antica tradizione della panificazione. 

• La Ricchezza Contadina: Macco di fave con polpo arrosto e finocchietto selvatico, un abbraccio tra mare e terra  che esalta l'autenticità dei prodotti locali.

 

A tavola: 

• Sua Maestà il Carciofo: Carciofi alla brace accompagnati da topinambur,  un inno ai sapori autentici della terra.

• L’Infiorescenza: Cavolfiore gratinato, un piatto semplice ma di grande impatto,  che esalta la delicatezza delle verdure.

• Spremuta di Sicilia: Pasta di grano duro con acciuga, finocchietto e cipollotto.  Un piatto che celebra i profumi e i sapori del Mediterraneo, unendo la freschezza delle erbe aromatiche alla sapidità delle acciughe.

• Sapore Antico: Polpette al sugo con patate,  una ricetta dal sapore familiare che richiama i pranzi della domenica e le tradizioni più autentiche.

 

Dessert 

• L’Illusione dell’Uovo: Biancamangiare di ricotta e frutta,  un dolce che gioca con la delicatezza e la cremosità per concludere in dolcezza.

• Mordere la Cultura: Ciambella con mela cotogna e spezie, un dessert che richiama l'autunno  e il calore della tradizione siciliana.

 

 Prenota subito:

 https://www.ledunesicilyhotel.it/i-nostri-eventi

 095/81 88 110

 info@ledunesicilyhotel.it

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER