Inizia il conto alla rovescia per la 17ª edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, che si terrà dal 15 al 17 aprile, al centro fieristico SiciliaFiera di Misterbianco (Catania). Un evento di riferimento per l'innovazione sostenibile nel bacino mediterraneo. Con oltre 450 espositori attesi, l'edizione 2025 si preannuncia come la più ampia di sempre, coinvolgendo imprese, istituzioni, università e cittadini in un dialogo strategico sui temi della transizione ecologica .
Un programma ricco e multidisciplinare
Il programma convegnistico di ECOMED 2025 si articola in numerose sessioni tematiche, affrontando questioni cruciali come l'energia rinnovabile, la gestione sostenibile delle risorse idriche, l'economia circolare e la rigenerazione urbana.
A tracciare il programma della tre giorni, il professore Giuseppe Mancini, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di ECOMED e delegato del Rettore dell'Università di Catania.
“ECOMED rappresenta oggi la principale piattaforma di confronto sul Mediterraneo per i temi della transizione ecologica, della rigenerazione dei territori e dell’innovazione sostenibile. Questa fiera oggi è un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi opera nel settore ambientale, energetico e delle green technologies. Il valore aggiunto è la sua capacità di integrare il mondo della ricerca con quello delle imprese, delle istituzioni, dell'università e della cittadinanza attiva. Qui, in tre giornate di lavoro, si costruisce un ecosistema che mette in relazione chi produce conoscenza, chi la applica e chi ne beneficia. È un luogo dove si condividono best practices, si presentano soluzioni tecnologiche, si dialoga sulle strategie di sviluppo del territorio e si mettono in campo nuove progettualità”.
Un'agenda che parla di futuro
Il calendario degli eventi è fitto e interdisciplinare, e affronta tutti i nodi della sostenibilità ambientale: dall’economia circolare all’energia, dai rifiuti alla mobilità, dalle tecnologie per la gestione idrica all’edilizia verde.
Ecco alcuni momenti salienti:
15 aprile 2025
Ore 9.30 - “Guidare la Transizione Circolare” (Sala Ionio): apertura con un focus su innovazione e metodi di valutazione per accompagnare il cambiamento ecologico.
Cerimonia di Inaugurazione (ore 10.30), alla presenza delle autorità regionali e degli enti promotori.
Talk sulle CER e obiettivi SDGs con l’Assessorato Energia della Regione Siciliana.
Sessioni tematiche su portualità e logistica per l’eolico offshore, idrogeno verde, e transizione dal termico all’elettrico.
16 aprile 2025
“Giornata dell’Energia” e “Giornata dell’Ambiente”: focus su idrogeno, energia eolica, RAEE e strategie regionali.
“Maratona dei Sindaci”: protagonisti i comuni siciliani che portano buone pratiche e progettualità concrete.
Focus su digitalizzazione, smart cities, intelligenza artificiale, illuminazione efficiente e sostenibilità in architettura.
17 aprile 2025
Edilizia sostenibile, CAM e innovazione normativa: si parla di edilizia green tra aspetti tecnici e giuridici.
Energia e rifiuti: dal fotovoltaico alle implicazioni ambientali e sanitarie.
Tavola rotonda su rigenerazione del territorio e opportunità per la Sicilia.
Sale tematiche e laboratori
Saletta Sicilia – Pad. B1:
Comunità Energetiche Rinnovabili (15 aprile)
RAEE per termoidraulici e geotermia (16 aprile)
Padiglione B4:
Incontro CIC – Consorzio Italiano Compostatori (16 aprile, ore 11.00)
La cerimonia di inaugurazione di si terrà martedì 15 aprile alle ore 10:30 alla presenza di rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditoriali, e del patron della manifestazione, Salvo Peci,
ECOMED è più di una fiera: è un ecosistema di conoscenze e relazioni per costruire ponti tra innovazione, formazione e sviluppo.