sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

SudTALK in diretta alle 10 "L'ora dei dilemmi etici: che senso ha tutta questa sofferenza?"

19-11-2023 05:30

SudTalk

Cronaca, SudTalk, Focus,

SudTALK in diretta alle 10 "L'ora dei dilemmi etici: che senso ha tutta questa sofferenza?"

Un tema delicatissimo ma essenziale: stanno accadendo cose troppo brutte nel nostro mondo. Bisogna trovare il modo di salvare l'umanità

"Questa è l’ora dei dilemmi etici, della coscienza che non sa trovare pace.
E neppure vuole pacificarsi, se questo significa sminuire il senso di quella sofferenza.
Ma chi oserà dire che quella sofferenza ha senso?
O che è il giusto prezzo da pagare per una causa?"

 

Così nell'introduzione dell'ultimo attualissimo libro del prof. Massimo Giuliani, docente del Pensiero ebraico all’Università di Trento e Filosofia ebraica nel corso di studi ebraici dell’Ucei a Roma.

 

Il titolo è "Gerusalemme e Gaza, guerra e pace nella terra di Abramo" e lo presenteremo in questa puntata straordinaria, condotta dal direttore editoriale Pierluigi Di Rosa, incontrando in diretta l'autore con l'avvocato Carola Parano Ruah, esperta in relazioni e commercio internazionale in particolare con Israele e medio oriente.

 

Il tema è delicatissimo, provando a ragionare su quanto sta accadendo in Medio Oriente e su cui ci si sta giocando il futuro dell'intera civiltà occidentale, che con tutti i suoi limiti, errori ed esagerazioni, ha comunque costruito un possibile percorso di libertà per i popoli della Terra.

 

Ci interessa indagare questa storia partendo da un approccio del tutto laico, constatando che a lottare in questo momento per la sua sopravvivenza, ed ininterrottamente minacciata sin dal 1948, è un piccolo stato di appena 10 milioni di abitanti, Israele, l'unica democrazia dell'area mediorientale, circondata da due miliardi di musulmani governati da dittature o autocrazie violente e retrograde. 

Questo il tema.

 

Che deve tenere in gran conto sorte e sofferenze delle popolazioni civili, che nulla hanno a che fare con chi ferocemente le governa e spesso sfrutta, scrive infatti Giuliani: "Civili palestinesi, ossia esseri umani inermi e disarmati, devono lasciare le loro case, per non morire sotto i bombardamenti, verso chissà dove, preda di un’angoscia non troppo dissimile da quella delle fa­miglie colpite dalla furia omicida e criminale di Hamas. I motivi del dolore, i contesti geopolitici in cui si soffre, i responsabili vicini e lontani delle tragedie umane sono diversi, anzi diversissimi; ma la sofferenza umana e il colore del sangue sono uguali per tutti."

 

E con questo approccio cercheremo di offrirci spunti di riflessione, partendo da questa importante opera di Giuliani e con il contributo anche degli altri due ospiti della puntata: Ruben della Rocca, Giornalista-collaboratore di Radio Radicale e Radio Gente Umbra, attualmente consigliere della Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Ruggero Gabbai, regista e produttore cinematografico.

 

«V’è un tempo per la guerra e v’è un tempo per la pace».
Il poeta israe­liano Yehuda Amichai ha osato con­traddirlo:


«Qohelet si sbaglia: un uomo ha bisogno di amare e di odiare nello stesso tempo, di ridere e di piangere con gli stessi occhi e con le stesse mani di gettare pietre e di raccoglierle, di fare l’amore in guerra e la guerra in amore».

 

"La lacerazione dell’anima - ci dice Giuliani - è il segno che nessuna spiegazione politica, nessuna ricostruzione storica, nessuna ideologia religiosa soddisferà mai l’infinito bisogno di giustizia che ogni singola vita distrutta, ogni singola ferita, ogni singola offesa esigerebbero. E tuttavia, anche in questa lacerazione, dobbiamo cercare di capire e di prendere un respiro più profondo, dobbiamo andare avanti, come si dice, e sforzarci di sollevare sia la testa sia quella stessa coscienza che, nonostante tutto, vuole discernere e trovare una via d’uscita, vuole ragioni di speranza, per sé e per gli altri. Più concretamente, per sé e persino per i propri nemici."

 

È ora di riflettere e prendere posizione, agire: ciascuno per quello che può.
Prima che sia troppo tardi.

In diretta alle 10 su questa testata oltre che sulla pagina Facebook e canale YouTube di Sudpress

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER