sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Comune di Catania senza testa: iniziano lavori stradali in circonvallazione alle 8 di un lunedì lavorativo. E provocano un delirioDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca Morvillo

SudTALK in diretta alle 10: sveliamo il cast del talent show che il 4 marzo debutta al Teatro Sangiorgi

26-02-2023 05:30

SudTalk

Cronaca, SudTalk, Focus,

SudTALK in diretta alle 10: sveliamo il cast del talent show che il 4 marzo debutta al Teatro Sangiorgi

Ospiti, con il direttore artistico Giovanni Scuderi, Francois e le coccinelle, Renato Chiocca, Andrea Glescic e la boy band Betagenesi

i-matinèe.png

Per partecipare alle prossime selezioni

www.liberopalco.it

Nel corso della puntata di questa domenica 26 sveleremo il cast definitivo con tutti i partecipanti a questa prima serata che si svolgerà sabato 4 marzo al Teatro Sangiorgi (info www.liberopalco.it).

 

Cresce infatti l'attesa nel mondo musicale catanese, e non solo, per questo evento che mira a riportare nei teatri più importanti della città la musica dal vivo, dando spazio soprattutto ai giovani talenti, che si misurano per la prima volta su palchi che fanno tremare le gambe ai più navigati professionisti e davanti ad un pubblico che non dovrà fare sconti ma al contempo è chiamato a sostenere ed incoraggiare chi ha ancora il coraggio di esprimere le proprie emozioni mettendole in musica.

 

Ospiti della nostra chiacchierata, in diretta a partire dalle 10 con il direttore artistico Giovanni Scuderi e condotta da Pierluigi Di Rosa, la band debuttante Betagenesi, Toni Carbone in rappresentanza di Francoise e le coccinelle, il regista Renato Chiocca e l'event manager Andrea Glescic.

In diretta alle 10 come al solito sulle pagine Facebook di SudPress e Music Oper Festival oltre che sulla webTV del canale YouTube.


Gli ospiti della puntata:

betagenesi.jpeg

BETAGENESI

 

 

La band, giovanissima, muove i primi passi nel 2019 partecipando ai primi eventi live, riscuotendo particolare successo..

 

Si esibiscono in vari locali storici di Catania come il Gattoblu o ad eventi di spicco come il carnevale di Misterbianco, con un concerto tutto loro in piazza, dimostrando un'ottima presenza scenica e una simpatia innata, che fanno dei BETAGENESI, una realtà musicale carica di divertimento e allegria. 


Hanno da poco iniziato con la composizione di un brano inedito che vedrà la luce entro il 2023.

 

Sara Vasta (voce)

Irene Scuderi (chitarra)

Enrico Maria Vecchio (Piano)

Gabriele Conti (Batteria)

Dario Pulvirenti (Basso)

Davide Gerardi  (Sax)

Marco Ursino (chitarra)


renato-chiocca.jpeg

RENATO CHIOCCA

 

Cresciuto a Latina da famiglia napoletana, si è laureato in Scienze della Comunicazione, ha frequentato il seminario propedeutico di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, è stato aiuto regista di Mimmo Calopresti e assistente di Daniele Luchetti.

 

Ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Sorrentino, Alessandro Piva e Gianfranco Pannone.

 

Ha diretto spettacoli teatrali collaborando con scrittori come Cesare Battisti e Vitaliano Trevisan e videoclip per band come Alkimia e Nadiè.

 

I suoi cortometraggi e documentari, tra cui Il principiante (2004), Mattotti (2006), Nanga Parbat - La montagna nuda (2008), Differenti (2009), Chance Encounter on the Tiber (2010), Una volta fuori (2012) sono stati proiettati e premiati in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Brasile, Stati Uniti e Cina.

 

Ha tenuto incontri e lezioni sui suoi lavori al Dipartimento di Geologia del Politecnico Federale di Zurigo, all' Istituto Europeo del Design di Roma, al Dipartimento di Tecnologie dell' Architettura e Design dell'Università di Firenze e alla Fondazione Muvita di Arenzano, Genova.

 

Collabora dal 2002 con la Rassegna Musicale Curci delle Edizioni Curci di Milano


andrea-glesic.jpeg

ANDREA GLESCIC

 

Andrea Glesic, classe 1984, si occupa di Social Media Marketing, certificazioni Facebook blueprints, Google ads, Google analytics.

 

Ha una Formazione professionale di Social Media Marketing
Grafica e comunicazioni su larga scala. 


Organizzatore di eventi sul territorio siciliano collabora coi più importanti esercenti dell’hinterland e si occupa di tessere rapporti tra operatori dello spettacolo e fruitori dell’arte attraverso meeting e cooperazioni tra le parti.


5088dba1-effb-4a34-b2ac-1118891e815d.jpeg

FRANCOIS E LE COCCINELLE

 

Si formano a Catania nel 1989, il nome della band è un palese tributo, il primo di una lunga serie, a Ghigo Agosti ed alla sua più celebre canzone "Coccinella" (che era a sua volta un tributo al celebre transessuale parigino Coccinelle).

 

Pubblicano subito (nel 1990) un 45 giri autoprodotto contenente due cover, Oh Mama (voglio l'uovo alla coque) di Clem Sacco (il quale considera pubblicamente il frontman del gruppo, Francois, il proprio erede) e l'inevitabile Coccinella di Ghigo, ben presto distribuito dalla “Toast Records” di Torino.

 

Nel 1991 rappresentano la Sicilia al Festival Anagrumba di Capoterra (Cagliari) e il loro brano 'Oostia' appare live sulla relativa omonima compilation, ad oggi questa rimane l'unica registrazione live 'ufficiale' della band pubblicata su un disco.

 

Nel 1992 partecipano al Festival di Sanscemo con la canzone Banana (frutto di moda), ancora una cover dell'immancabile Ghigo pubblicata prima sulla relativa compilation e successivamente, nel 1998, sul Best of intitolato 'Il meno peggio di Sanscemo'.

Nel 1993 sono presenti in un'ulteriore compilation, quest'ultima molto autorevole, Punto Zero, l'audio-rivista in vinile, della Toast Records con il pezzo "Se non mi baci più".

 

Nel 1994 una versione in studio del loro brano Oostia viene pubblicato sul secondo volume della compilation "095 codice interattivo".

 

Si impongono velocemente come live band grazie anche alla apprezzabile presenza scenica e si esibiscono con una frequenza davvero notevole ma non riescono a maturare il progetto complessivo di un album, sino alla seconda metà degli anni duemila quando il rilancio dell'attività live, in coincidenza con la chiusura di alcuni progetti satellite porta finalmente al coronamento di una carriera allora ormai praticamente ventennale con un album in studio intitolato "Ma a che livello siamo sul mare?" contenente solo una cover, "Non ho dormito mai" versione italiana di Jerry Leiber e Love potion no.9 di Jerry Leiber e Mike Stoller, e tutti nuovi brani originali.

 

Subito dopo la pubblicazione dell'album partecipano alla compilation 'Radio Magma' con il brano inedito Sono guarito.

Entrambi i dischi, l'album ed il singolo, sono disponibili anche in versione streaming.

 

Il ventesimo compleanno della band viene celebrato ufficialmente il 26 dicembre 2009 con un concerto-evento ricco di partecipazioni.

 

Nel corso di questo (primo) ventennio sul palco, la vera dimensione della band, Francois e le Coccinelle hanno duettato con artisti di spicco della scena italiana tra i quali lo stesso Ghigo ed il concittadino Luca Madonia ma anche con emergenti come The Acappella Swingers.

 

Nel 2010, dopo due anni di fremente attesa, esce nelle sale Una notte blu cobalto, il film di Daniele Gangemi nel quale Francois e le Coccinelle interpretano se stessi sul palco durante una notte catanese.

Nel 2012 tornano sul grande schermo con Baci salati ambientato negli anni '60.

Nel 2019 tornano in sala di incisione per festeggiare i dieci anni di collaborazione con la compagnia teatrale delle Officine del Gatto Blu, il disco è una raccolta di successi, per lo più cover, eseguiti nelle tantissime serate al teatro catanese con l'aggiunta di un pezzo scritto appositamente, "Al tavolo del Gatto Blu".


Le precedenti puntate di SudTALK dedicate a LiberoPalco:



image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder