sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Rifiuti: La (s)grammatica della discarica Sicula Trasporti e le autorità (in)competentiFrancesca Cuffari, figlia di Maria Bonanno segretaria di Luca Sammartino: assunta in prova dall'ASP di Palermo subito trasferita a Catania. Un caso?Elezioni a Catania: forse arriva qualche novità...CNA Catania e Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria"Dio, perdona loro: non sanno quello che fanno"SAC Aeroporto di Catania: sugli ordigni nessuna smentita, anzi una bella nota UIL conferma e ... Il commento del Segretario CUB VentimigliaRegione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...

IL TALK alle 18 con Alberto Pasqua, Tino Vittorio e Fernando Gioviale: "La borghesia catanese in sentimento?"

02-09-2022 07:01

SudTalk

Cronaca, SudTalk, Focus,

IL TALK alle 18 con Alberto Pasqua, Tino Vittorio e Fernando Gioviale: "La borghesia catanese in sentimento?"

Condotto da Pierluigi Di Rosa, ospiti l'ing. Alberto Pasqua, autore del romanzo "Il borghese in sentimento" e i proff. Fernando Gioviale e Tino Vittorio

il-borghese-in-sentimento_cover-600x851.jpeg

"Sicilia, anni Ottanta. Ferruccio è un ingegnere trentenne, la cui vita subisce una svolta inaspettata dall'incontro con la bolognese Vica. Lui, di famiglia medioborghese, è un liberale, culturalmente avvertito, di coltivate letture e buon dicitore. Lei è una ragazza altoborghese, algida e di sobria raffinatezza. Emergono nel loro rapporto le differenze tra i due e l'ombra di un delitto rimetterà tutto in discussione."

È la sinossi del romanzo scritto dall'ingegnere catanese Alberto Pasqua e con l'autore partiamo per una chiacchierata condotta dal direttore editoriale di Sudpress Pierluigi Di Rosa su stato e ruolo della borghesia etnea e sulle condizioni generali di una città che si è smarrita.

 

Ad accompagnarci nella riflessione due intellettuali e docenti universitari di rango: Fernando Gioviale di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea e Tino Vittorio di Storia Contemporanea.


locandina-alberto.jpeg

ALBERTO PASQUA

 

Nato a Catania, ingegnere.

Già due volte amministratore di società partecipata, è stato assessore al Comune di Catania.

Collabora con il quotidiano “La Sicilia”.

Relatore in convegni e congressi, ha firmato varie pubblicazioni e due volumi per la “Nuova Italia Scientifica” e per “Il Sole 24 ore”.

Osservatore della politica e della vita contemporanea, liberale d’ispirazione anglosassone, è un estimatore della lingua italiana con il gusto della narrativa.

È insofferente ai dogmatismi ideologici e al conformismo dell’anticonformismo.

Ha scritto il romanzo "Il borghese in sentimento".


schermata-2022-09-01-alle-19.33.34.png

FERNANDO GIOVIALE

 

All'Università di Catania, professore ordinario di "Letteratura italiana moderna e contemporanea", e poi di "Discipline dello Spettacolo".

 

Studioso di letteratura, teatro, cinema, si è molto occupato di drammaturgia musicale (da Tasso/Monteverdi a Hofmannsthal/Richard Strauss). In area letteraria, saggi e studi con particolare riferimento a Pirandello, Verga, Sciascia, Pasolini, D'Arrigo.

 


schermata-2022-09-01-alle-19.33.04.png

TINO VITTORIO

 

Docente (1971-2016) di "Storia Contemporanea" e di "Metodologia della ricerca storica", Università di Catania.

 

Ha curato (1994) la stampa anastatica del "Piano Regolatore per il risanamento e per l'ampliamento della città di Catania" redatto dal barone Bernardo Gentile-Cusa.

 

Ha scritto, fra l'altro:" Il lungo attacco al latifondo"(1985), "L'ordine e la moralità negli affari a Catania"(1993), "Anteo. Saggio marinaro sulla questione meridionale d'Italia"(2002), "Biscariopoli"(2018).

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder