sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Potente spettacolo di Emergency venerdì 12 agosto all'Ardizzone Gioeni: oggi alle 18 il Talk di presentazione

10-08-2022 06:55

Music Opera Festival

Cronaca, SudTalk, Focus,

Potente spettacolo di Emergency venerdì 12 agosto all'Ardizzone Gioeni: oggi alle 18 il Talk di presentazione

Ospite del Music Opera Festival, "la Rassegna per chi non si rassegna": quando lo Spettacolo diventa Cultura militante e fa riflettere

i-matinée-con-aldo-premoli-conduce-pierluigi-di-rosa-(4).png

Alle 18 di mercoledì 10 agosto, in premiere sulle pagine Facebook di SudPress e Music Opera Festival oltre che sulla webtv su Youtube, una intensa chiacchierata di Pierluigi Di Rosa ed il M° Carmen Failla con il fondatore Emergency Teatro e interprete di "C'era una volta la guerra" Mario Spallino e la Volontaria di Emergency Catania Francesca Tudisco.

 

Il Music Opera Festival è particolarmente onorato per essere stato scelto dalla straordinaria ONG fondata da Gino Strada per portare in scena uno spettacolo ad altissima intensità civica,

 

"C'era una volta la guerra" andrà infatti in scena il 12 agosto alle ore 21 nella splendida corte dell'Istituto Ardizzone Gioeni di via Etnea a Catania grazie alla sensibilità del Commissario Straordinario Giampiero Panvini che gestisce l'importante Istituto di Assistenza e Beneficenza nell'ambito delle competenze dell'assessorato regionale alla Famiglia retto dall'assessore regionale Antonio Scavone.

 

"Informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace: è con questi obiettivi che è nata la Compagnia teatrale di EMERGENCY."

 

 

Mario Spallino inizia la sua carriera artistica nella Bottega Teatrale di Firenze, fondata e diretta da Vittorio Gassman, dove consegue il diploma di attore.

 

Oltre ad un'intensa attività teatrale (Gassman, Gaber, Brachetti) ha recitato anche per il piccolo e grande schermo, tra cui La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani, pluripremiato a Cannes.

 

È stato assistente alla regia per spettacoli di Ombretta Colli, Giorgio Gaber e Sandro Luporini (il "teatro canzone") e Marco Paolini ed è anche regista di suoi spettacoli.

 

Tra il 1993 e il 1995 è stato direttore artistico del teatro comunale di Bogliasco.

 

È il fondatore (nonché attore principale) della compagnia teatrale di Emergency, con cui collabora da oltre 15 anni.

 

In particolare porta in tournée in tutta Italia spettacoli teatrali originali, nella forma di monologhi, scritti da Patrizia Pasqui (anche regista degli stessi), prodotti dall'associazione.

 

Gli spettacoli sono incentrati sui temi cari alla ONG fondata da Gino Strada; questi si inseriscono nell'ambito delle attività che Emergency propone nelle scuole come parte della più ampia opera di sensibilizzazione sulla guerra, la povertà e le mine antiuomo, nonché sulla promozione dei valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

FATTI, PERSONAGGI, RIFLESSIONI, DIALOGHI, CANZONI.
UNO SPETTACOLO TEATRALE PER RIPERCORRERE LA STORIA DI QUESTI ULTIMI DECENNI E MOSTRARCI CHE LA GUERRA NON È INEVITABILE.


L’orologio dell’Apocalisse - il Doomsday Clock, è stato ideato dagli scienziati della rivista del Bulletin of Atomic Scientists nel 1947 per mostrare metaforicamente una ipotetica fine
del mondo.


Le lancette oggi segnano 100 secondi alla mezzanotte.


C’era una volta la guerra è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia.


Utopia letteralmente è il non-luogo, ma «una carta del mondo che non includa Utopia non è degna neppure di uno sguardo, perché lascia fuori il solo paese al quale l’umanità è sempre in procinto di approdare.

E quando l’umanità vi approda, guarda avanti e, vedendo un paese migliore, alza le vele» così scriveva Oscar Wilde.
Utopia non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi.

Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora e dargli la possibilità di accadere.
Ce lo dimostrano persone – conosciute e meno conosciute – che negli anni si sono opposte e hanno saputo inceppare il “meccanismo” della guerra, come ad esempio il comandante sovietico Vasilij Archipov che, nel 1962, si oppose al lancio del siluro nucleare nonostante il suo sottomarino fosse attaccato dagli statunitensi, scongiurando così una guerra nucleare; ce lo dimostrano politici che hanno saputo rispondere alla violenza senza violenza.


Le loro storie e le storie di personaggi meno noti prenderanno vita sulla scena grazie anche al contributo di musiche e canzoni originali.


Questo spettacolo vuole essere un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.


CON:
MARIO SPALLINO
DRAMMATURGIA E REGIA:
PATRIZIA PASQUI
MUSICHE:
GUIDO TONGIORGI SCENOGRAFIA:
ANDREA COPPI
LUCI:
NICOLÒ POZZERLE E GIULIA BELARDI
PRODUZIONE:
EMERGENCY ONG ONLUS

12 agosto 2022 ore 21

Istituto Ardizzone Gioeni

via Etnea 595 - Catania

Ampio parcheggio interno dal 597

info@spevents.it
3889399058 (solo messaggi whatsapp)


Leggi anche:

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER