sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

"Tosca" al Teatro Greco di Siracusa: stasera il gran finale

28-08-2022 06:49

Music Opera Festival

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

"Tosca" al Teatro Greco di Siracusa: stasera il gran finale

Sono stati due giorni straordinari, che hanno lasciato il pubblico presente a bocca aperta.

Questa sera, domenica 28 agosto, alle 21 presso il Teatro Greco di Siracusa l'ultima replica dell'opera lirica "Tosca" di Giacomo Puccini.

 

Sono stati due giorni straordinari, che hanno lasciato il pubblico presente a bocca aperta.

 

Un allestimento, quello di Tosca del Music Opera Festival, come non si vedeva da anni.

 

Le sontuose scene de "La Bottega Fantastica" di Daniele Barbera disegnate dalla scenografa Cristina Russo che ha ideato anche i costumi indossati dai protagonisti realizzati dallo staff di sarte guidato da Cettina D'Angelo.

 

Prova eccellente quella della Catania Philarmonic Orchestra, un grande organico di 72 elementi con Primo Violino il M. Angelo Cipria, magistralmente diretti da un autorevole Direttore quale il M° Alberto Veronesi, uno dei massimi interpreti del repertorio pucciniano e che li ha guidati con gesto ampio e preciso più volte apprezzato dagli applausi del pubblico nei passaggi più difficili.

 

Una regia, quell del M° Alfredo Corno, che si espressa nel solco della più raffinata tradizione, consentendo al cast internazionale di muoversi con efficacia sul ricco palcoscenico, ed in particolare rendendo fluidi  e spettacolri i difficili movimenti dei 45 elementi del Coro formati dal M° Carlo Palazzo e delle 30 giovanissime voci bianche dell'accademia delle Musae che hanno interpretato la "cantoria" diretta dalla M° Mariuccia Cirinnà.

 

Un'organizzazione perfetta per uno spettacolo dal vivo ad altissima complessità, che ha potuto registrare una straordinaria sinergia con le maestranze del Parco Archeologico di Siracusa e dell'Istituto del Dramma Antico ed in particolare con lo staff della Brama Service guidata da Marco Branciamore, il tutto sotto l'attentissima sorveglianza di Stefania La Mesa con la collaborazione persino affettuosa di tutti quanti hanno sostenuto a vario titolo gli enormi sforzi della produzione.

 

Una prima prova, quella di quest'anno al Teatro Greco di Siracusa per il Music Opera Festival, che ha dimostrato come la Grande Lirica, quella vera, può rappresentare un volano importante per la conservazione e diffusione di una tradizione artistica tutta italiana, che insieme alla più tradizionale messa in scena delle tragedia classiche, può attirare quel turismo di alto standing che poi consente ricadute significative sull'intero territorio.

 

Questa sera, alle 21, l'ultima replica con l'impegno a tornare la prossima estate con un'altra grande produzione. 

 

EVVIVA LA LIRICA, LO SPETTACOLO DAL VIVO PIÚ INCREDIBILE CHE L'UOMO ABBIA POTUTO IDEARE.

Leggi anche:



NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER