sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

il prof. Giansalvo Sciacchitano spiega l'incredibile scandalo dell'ENPAM, la cassa previdenziale dei medici

09-11-2021 06:15

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Inchieste, Focus,

il prof. Giansalvo Sciacchitano spiega l'incredibile scandalo dell'ENPAM, la cassa previdenziale dei medici

Intervista video: la prima denuncia risale al 2011. Accertata truffa da 65 milioni di euro. Risultato: Sciacchitano venne cacciato

Non è la prima volta che ci occupiamo di questa storia assurda: quando le cose non solo non cambiano, ma persino si aggravano spudoratamente, ci torniamo e ci ritorneremo sino a che qualcuno si decida ad intervenire.

 

A spiegarci, anche questa volta, l'enormità di questo scandalo è un professionista che lo conosce bene anche per esserne stato vittima nel silenzio generale dei suoi stessi colleghi che evidentemente non si rendono conto di quanto accadde in loro danno.

 

Il tema riguarda l'ENPAM, l'ente di previdenza che gestisce i contributi dei medici italiani e, di conseguenza, le loro attuali e, sperando che le trovino, future pensioni.

 

In realtà le disfunzioni, che nell'ENPAM raggiungono livelli incredibili, potrebbero estendersi anche alle altre casse privte che riguardano altri ordini professionali.

 

Infatti in Italia, che è un paese di pazzi, esiste un sistema pensionistico diversificato: esiste l'ente pubblico INPS che provvede alle pensioni di 22 milioni di italiani, mentre per il restante 1.600 mila professionisti si sono inventati ben 19 casse private che, come vedremo, fanno quello che vogliono, a partire dagli emolumenti dei vari consiglieri di amministrazione che, nel caso dell'ENPAM, raggiungono livelli assurdi.

compensi-enpam.jpeg

Basterebbe dire che Alberto Oliveti, il presidente dell'ENPAM che gestisce le pensioni di appena 370 mila medici percepisce ogni anno 650 mila euro, mentre il presidente dell'INPS che provvede a 22 milioni di pensioni pubbliche e private ha una indennità di circa 102 mila euro...

presidenti-inps-e-enpam.png

Di questo scandalo se ne occupò anche la trasmissione di RAI3 Report ma le cose non solo nn sono migliorate, piuttosto peggiorate: guarda qui l'inchiesta di Report.

Infatti, uno degli aspetti più esagerati è l'aumento delle indennità che i consiglieri di amministrazione dell'ENPAM si sono visti attribuire:

inflazione.png

Ma non è pazzesco? 

A fronte di un'amento del tasso di inflazione del 73%, questi signori se lo sono "ammortizzato" arrivando ad un aumento del 3.315%: l'usura al contrario.

Quella del "gettone di presenza" poi è davvero oltre ogni immaginazione: è passato da 40 euro a...1.400.

Se si fosse applicato aumento in base al tasso di inflazione del 73% si sarebbe potuti arrivare al massimo a 70 euro, loro ...1.400.: bah!

E qualcuno sostiene che se le "sedute" del CdA durano più giorni, il gettone viene riconosciuto per ogni giornata: ma di questo non abbiamo al momento prova documentale.

gettone.png

Basta fare un raffronto con le più alte cariche non d'Italia ma del mondo per rendersi conto che siamo fuori da ogni logica:

confronto-indennità.png

E che ci devi commentare?

Anche il sistema dei controlli è fuori da ogni logica:

revisori.png

Per non dire del palese conflitto della presenza, ben remunerata, all'interno dell'organo di controllo interno nientemeno che di un magistrato della Corte dei Conti che poi dovrebbe quindi controllare il controllato:

controllore-corte-dei-conti.png

Per non dire che, in barba anche qui ad ogni logica, gli incarichi si perpetuano senza limiti, con gente che siede in questi organi così assurdamente remunerati per decenni:

cristallizzazione.png

Il prof. Sciacchitano, che dell'ENPAM era consigliere, nel 2011 denunciò la gestione degli "investimenti" dei fondi dei medici e per tutta risposta venne ostracizzato e poi cacciato dai suoi colleghi.

A distanza di anni la magistratura gli ha dato ragione ed accertato un danno di ben 65 milioni di euro.

 

Nonostante le denunce e la crescita di un vero e proprio movimento di medici che stanno finalmente prendendo coscienza della situazione, le cose ad oggi restano incredibilmente immutate.


Leggi anche:





Ma insomma, che si deve fare di più?

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER