sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Unict: i Baroni fanno cassa con i soldi degli studenti

25-10-2019 02:34

Lucia Murabito

Cronaca, Università,

Unict: i Baroni fanno cassa con i soldi degli studenti

200 euro per ogni studente irregolare, cioè che si trovi indietro con i CFU da conseguire per essere considerato in corso. A questo ammonta la cifra r

studente-universitario-2-.png

200 euro per ogni studente

irregolare, cioè che si trovi indietro con i CFU da conseguire per essere considerato in corso. A questo ammonta la cifra richiesta,


senza preavviso e in anticipo

, agli studenti dell'Ateneo di Catania. Scadenza 31 dicembre 2019 e il provvedimento riguarda una platea di oltre 12.000 studenti: un bel modo di chiudere un bilancio, da


top management

, certamente


legale

e


trasparente

...


Di


spese anomale

e


bandi dubbi

all'università di Catania ci siamo abbondantemente occupati da sempre. E quanto abbiamo documentato su queste pagine si trova spesso riportato


nelle ordinanze della Procura della Repubblica

.


E chi pensa che ne gioiamo si sbaglia: che un'istituzione di cultura, antica e (un tempo) prestigiosa come quella dell'Ateneo catanese


finisca nelle pagine di cronaca per associazione a delinquere

ci duole e non poco. Anche perché i risultati sono sotto gli occhi di tutti: calo di iscritti, calo di qualità nella formazione, calo di credibilità. I ragazzi fuggono e le famiglie preferiscono spendere altrove i soldi destinati all'istruzione dei figli.


Ieri la notizia di una nuova brillante iniziativa

: il CdA d'Ateneo ha stabilito che tutti gli studenti "irregolari" dovranno pagare il contributo minimo di 200 euro stabilito dalla legge 232/16 (comma 258), entro la scadenza del 31 dicembre 2019, e non più entro il 10 febbraio del 2020.


Un mese e mezzo di anticipo. Con buona pace della Guida dello Studente. E con tutte le problematiche che comporterà e che i rappresentanti degli studenti stanno già in queste ore segnalando.


Il sistema informatico - che già in fase di regolare iscrizione ha dato non pochi problemi agli studenti - non è programmato per i bollettini anticipati

. Tra gli studenti cosiddetti "irregolari" ci sono anche i laureandi che, ultimando il percorso in sessione straordinaria potrebbero essere esonerati dal pagamento del contributo fisso. Ma che in questo caso dovranno pagarlo ugualmente. Senza alcuna notizia rispetto all'eventuale politica di rimborso.


Considerando, tra l'altro che le iscrizioni si chiuderanno il 15 di novembre e che quindi


ci sarà chi si ritroverà a pagare iscrizione e quota minima nel giro di meno un mese.

Per non parlare dei disagi arrecati alle famiglie. Anticipare di quasi due mesi una tassa comunque consistente potrebbe mettere in difficoltà alcuni studenti.


Ma i disagi, chiaramente, sono solo per i ragazzi e i loro genitori.


La misura coinvolge oltre 12.000 studenti. Abbondantemente un terzo degli iscritti all'Ateneo.


Moltiplicando 12.000 per i 200€ di contributo fisso da versare


si ottiene la "modica" cifra di 2 milioni e 400mila euro.Da saldare

entro il 31 dicembre e cioè


entro la chiusura dell'esercizio di bilancio 2019

.


A pensar male si fa peccato, ma il più delle volte si indovina.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER