sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

4 B&b d'oro: il comune ha speso mezzo milione di euro. Tra i beneficiari un indagato nello scandalo Irsap

13-03-2019 04:15

Lucia Murabito

Cronaca, Inchieste, Comune di Catania, enzo bianco, inchiesta sui servizi sociali, salvo pogliese, agenzia del farmaco, maresciallo salvo mirarchi, mama sea.aci castello, giuseppe morgia, assessorato ai servizi sociali, club illusionisti,

4 B&b d'oro: il comune ha speso mezzo milione di euro. Tra i beneficiari un indagato nello scandalo Irsap

schermata-2019-03-13-alle-06-.png

Ci sono 4 B&B che a Catania si sono spartiti la "torta dei ricoveri d'urgenza" pagati dal comune.

 "Urgenza" che spesso dura anni. Altri 16.000 euro liquidati a febbraio a favore di b&b per "provvedere ai ricoveri d’urgenza dei nuclei familiari bisognosi che a seguito di sfratto o sgombero per inagibilità dei locali devono lasciare l’alloggio".


Due diverse determine, che si vanno ad aggiungersi alle 137 contenenti l'approvazione delle somme già pagate dal Comune e che abbiamo trovato con una semplice ricerca sull'Amministarzione Trasparente.


Un totale che supera il mezzo milione di euro, in un periodo che va dal 2013 ad oggi e con un


picco sconcertante tra il 2016 e il 2018Sono solo quattro i b&b beneficiari

degli ingenti proventi dati dalla fornitura di un servizio che possiamo, con certezza, definire continuativo. E che probabilmente, se necessario - ma anche su questo nutriamo forti dubbi - dovrebbe essere subordinato a regolare gara d'appalto. Preferibilmente a ribasso. Della quale ad oggi non abbiamo traccia.


Sì,


perché 1.500 euro per soli 17 giorni di ricovero ci sembrano davvero tanti

. E pagare 2.500 al mese p


er dare un letto (non una villa con piscina e colf) ad una famiglia

ci sembra decisamente una scelta poco conveniente. Soprattutto, poi, considerando lo stato di dissesto in cui il Comune versa.


Quali sono i b&b e chi c'è dietro?

I nomi ricorrenti, dicevamo sono solo quattro:


  • il B&B Garibaldi, di Benedetto Fichera;
  • il B&B Etnea, di Paolo Lo Re;
  • il B&B Teatro Bellini, dell'avvocato Valeria Barbagallo;
  • il B6B Le coccole, dell'ingegnere Emanuele Tricomi.

Per ognuno di loro, di anno in anno, ci sono decine di pagamenti a fronte di ricevute che, come da normativa per i b&b sono alla persona e con semplice codice fiscale.


Gli importi?


Il


Paperon de Paperoni dei b&b è Paolo Lo Re

, che in 5 anni ha incassato più di 156.000 euro. Ed è anche uno dei veterani del servizio: uno dei primi pagamenti a cui riusciamo a risalire è del 2012 quando aveva da poco compiuto 18 anni.


Dopo di lui troviamo


Valeria Barbagallo

che invece del servizio è una


novellina

. Inizia a fornire il servizio di ricovero d'urgenza solo a luglio del 2016, ma


nell'arco di appena due anni e mezzo incassa dal comune oltre 120.000 euro.

Il caso

L'unico di cui però riusciamo a reperire qualche informazione da una semplice ricerca su Google è


Emanuele Tricomi

.


Fratello di Daniele Tricomi, dirigente dell'Irsap

.


I due sono noti alla cronaca per l'indagine "Family Business"

, condotta nel 2017 dagli uomini della Guardia di Finanza.


Nell'indagine - che ha preso avvio da una puntuale denuncia presentata alla Procura dal presidente dell’Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive - gli uomini del Gico hanno appurato una "


una gestione domestica dell’ufficio periferico catanese dell’Irsap

".


"L’esercizio strumentale dei pubblici poteri operato da Daniele Tricomi e Caruso - scrivevano gli uomini della GdF nel comunicato - ha prodotto un evidente danno patrimoniale all’IRSAP e, al contempo, ha favorito l’irregolare assegnazione di terreni a beneficio di imprese che, non rispettando lo stringente dettato normativo, hanno lucrato su un’acquisizione immobiliare realizzatasi a un valore nettamente inferiore rispetto a quello di mercato".


Tra i beneficiari dell’illegittima azione amministrativa proprio Emanuele Tricomi

, fratello del dirigente Irsap.


Emanuele Tricomi, scrivevano ancora gli uomini delle Fiamme Gialle, venne indagato quale "beneficiario di assegnazioni dei terreni quale titolare della ditta individuale NEVA, amministratore della NEVA S.R.L. esercente l’attività di “compravendita di edilizia industriale” e titolare “effettivo” della LOGEX S.A.S. esercente “l’attività di movimento merci relativo a trasporti terrestri”.


Ma come sono stati selezionati i b&b? Sono stati preventivamente concordati i costi? Possibile che non esista una soluzione alternativa e meno dispendiosa per le casse comunali che tenere per tre anni una famiglia in una camera d'albergo spendendo tra l'altro una fortuna?


Ad oggi non abbiamo risposte a queste domande, ma lo chiederemo a chi di competenza.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER