sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Carnevale di Acireale, dubbi sulla legittimità del ticket di ingresso

07-03-2019 08:33

redazione

Cronaca, Luca Sammartino, omicidio plaja, salvatore Giuliano, Plastic Free,

Carnevale di Acireale, dubbi sulla legittimità del ticket di ingresso

carnevale-acireale-.jpg


Luca Sammartino, deputato del PD e Presidente della Commissione Cultura, Formazione e Lavoro all'ARS, presenta un'interrogazione parlamentare riguardante lo svolgimento del Carnevale di Acireale. Sotto esame le procedure adottate dal Comune per l'istituzione di ticket d'ingresso e di aree di sosta a pagamento in occasione del Carnevale 2019.



"Una situazione di ampia e grave illegittimità posta in essere dal Comune di Acireale e dalla Fondazione "Carnevale di Acireale" con serio rischio di danno erariale e violazioni di legge", Luca Sammartino "la tocca piano", e poi aggiunge:



"La trasparenza deve essere praticata con i fatti. Com'è possibile che il Comune di Acireale abbia destinato l'incasso alla Fondazione "Carnevale di Acireale" senza che il Consiglio Comunale, unico organo che ha la competenza di tributi e tariffe, abbia adottato delle delibere relative all'introduzione del ticket d'ingresso e del tributo sulla sosta degli autoveicoli? Com'è possibile che la Giunta abbia istituito aree di sosta a pagamento disponendo che la gestione dei parcheggi vada a favore della Fondazione del Carnevale di Acireale? Come può la Fondazione, che non è una società in house, gestire un servizio pubblico che non rientra tra i compiti nel suo Statuto? Esistono anche in questo seri dubbi di legittimità su tutte queste delibere".


"La Regione – conclude il presidente della V Commissione - "avendo finanziato la manifestazione, deve vigilare sulla correttezza delle procedure amministrative e sul corretto impiego delle risorse pubbliche. Il Carnevale di Acireale, che costituisce una delle più conosciute e rilevanti manifestazioni, in termini di richiamo turistico, a livello regionale, deve realizzarsi anche negli anni a venire in un quadro di certezza e correttezza giuridica, evitando che procedimenti illegittimi".


Ma oltre i dubbi sulla legittimità "giuridica" esistono anche questioni etiche non irrilevanti. Far pagare cinque euro di parcheggio per ogni auto, e cinque di ticket per ogni persona è sicuramente servito a limitare la confusione e a "scremare" il livello medio dei partecipanti all'evento; ma tutto ciò è davvero giusto?


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER