sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Appello a Salvini: "Il suo Ministero mi sta facendo fallire"

25-11-2018 22:46

Paolo Francesco Reitano

Cronaca, Ramacca, Stato, emergenza, Dafne Floresta, reggio calabria, pedofilo, sambuca di sicilia, Antonio Di Stasio, Operazione "Cupola 2.0", Sconfitta della Mafia,


Lo Stato deve alla Cooperativa "San Giuseppe" di Ramacca quasi mezzo milione di euro.



Ai nostri microfoni la denuncia di Salvo Barcellona, l'imprenditore che teme il fallimento.



 


Oggi lo scriveremo così, con la


lettera minuscola

, senza temere rimproveri né riprese da parte di qualcuno.Chi dovrebbe rappresentarci, tutelarci e salvaguardare i nostri interessi, talvolta, ci porta sull'orlo del baratro.La


Cooperativa San Giuseppe

, sin dal 1999, opera nel terzo settore: ospita minori sottoposti a provvedimenti civili, amministrativi o penali da parte dell'


Autorità Giudiziaria Minorile

.Hanno sempre lavorato per il reintegro di questi ragazzi, che sia lavorativo o di coscienza, umano e formativo.


Salvo Barcellona

, rappresentante legale dell'ente, si sfoga ai nostri microfoni.Con il fenomeno migratorio, una circolare della Regione Siciliana ha disposto l'accoglienza anche dei minori stranieri non accompagnati: la coop. ha accolto, quindi, anche loro, insieme ai minori nativi.Per l'azienda, questo lavoro è motivo di orgoglio, serietà e impegno, come testimoniano le parole di Barcellona.


cooperativa-san-giuseppe-spettanze-221x300-.jpeg

Da circa


40

mesi, purtroppo, la cooperativa


non riceve più le spettanze

da parte della Prefettura e versa in una condizione di crisi profonda.Più di


460.000 euro di crediti maturati

per la gestione dei Minori Stranieri Non Accompagnati: un buco enorme che rischia di mandare


a casa più di venti lavoratori

e di far chiudere un'azienda storica nel tessuto sociale di un comune, quello di


Ramacca

, che conta poco meno di 11.000 abitanti.Il


Ministero dell'Interno,

interpellato nella questione dei ritardi, ha risposto in tal modo qualche mese fa alla Prefettura di Agrigento:


 Le risorse sono ad esaurimento, e al momento non vi è copertura.



Sono finiti i soldi.


cooperativa-san-giuseppe-2-.png

Ha inviato una lettera al


Prefetto di Catania

, l'amministratore Barcellona.I soci hanno messo a disposizione i loro beni patrimoniali agli istituti di credito per coprire


le mancanze di uno stato che Stato non

è, per pagare i fornitori ed i dipendenti fino a giugno 2018, nonostante quasi due anni di mancata erogazione di circa mezzo milione di euro.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER