sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

"Tonfo" Gioeni: il cantiere infinito che doveva durare sei mesi, oggi compie un anno

13-02-2018 04:39

Giuseppe Nibali

Comune di Catania, comunedi catania, vertenza ausiliari cannizzaro, maresciallo salvo mirarchi, Violenza di genere,


Dopo innumerevoli rinvii della chiusura del cantiere che sta facendo impazzire la città, è già un anno che sono cominciati i lavori, che sarebbero dovuti durare solo sei mesi, per la realizzazione della "monumentale fontana" del Tondo Gioeni, dopo l'abbattimento  del cavalcavia nel 2013. Da qualche giorno gli sparuti operai al lavoro hanno piantato alcuni alberelli lungo il muraglione e cominciato a posizionare la famosa pietra bianca di Comiso in alcuni punti ma, nonostante le rassicurazioni dell'Amministrazione, ancora l'intervento sembra molto lontano dall'essere ultimato. Intanto il traffico è sempre in tilt e nelle aiuole spartitraffico tutt'intorno, dopo quasi cinque anni, la desolazione continua a regnare sovrana


Promesse su promesse, puntualmente smentite dai fatti e persino dalle ammissioni dell'ultimo assessore ai Lavori Pubblici, Michele Giorgianni, che a dicembre scorso confermava quanto fosse stata "


ottimistica la previsione di sei mesi per il completamento dell'opera

".


Traffico del tutto congestionato, specie a certi orari, con una miriade di micro tamponamenti, liti, rallentamenti snervanti ed una situazione paradossale, che non consente nemmeno l'attraversamento pedonale già complicato e pericolosissimo sulla circonvallazione, sia vicino all'ingresso dell'università, sia nelle vicinanze di via Caronda.


Intanto nel cantiere ponteggi ed impalcature restano sempre montati da ormai un anno senza possibilità di passaggio per i pedoni, per mancanza di spazio e marciapiede, a rischio e pericolo di chi anche per errore si avventura a piedi da quel lato della circonvallazione catanese.


img6808-.jpgimg6807-.jpgimg6806-.jpgimg6805-.jpgimg6799-.jpgimg6804-.jpgimg6801-.jpgimg6802-.jpgimg6800-.jpgimg6803-.jpg280532981616078801817171504353523n-.jpg2793518216160791284838051318825829n-.jpg

 


In realtà non è certamente diminuito il rischio concreto di essere travolti dai mezzi che sopraggiungono.


E mentre si cerca di dare un aspetto da reggia di Versailles alla fontana monumentale che dovrebbe sorgere non si sa quando, tutto intorno le grandi aiuole spartitraffico sono abbandonate. Terra ed erbacce sono presenti ovunque, miste a pezzi di cemento, materiali di risulta forse lì dall'abbattimento del ponte e cartacce.


Del caos totale all'inizio di via Etnea, con la caotica rotatoria "torna-indietro" nata per sostituire il vecchio ponte e le lunghissime code, abbiamo parlato tantissime volte e non è ancora cambiato nulla. Anzi, se fosse possibile, il traffico è peggiorato ancora di più con il restringimento della carreggiata causa cantiere, da un anno a questa parte.


Grandi rischi dunque per i pedoni e ulteriori disagi per i guidatori, fin dall'inizio dei lavori, che sembrano non avere fine e che porteranno ad avere forse una bellissima fontana, ma di fatto, lasceranno il Tondo Gioeni, un vero e proprio "nodo gordiano".


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER