sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

A Catania non si riescono neanche a smaltire le "acque nere", gli autotrasportatori denunciano: "Cosa fa la Si

28-11-2018 04:35

Giuseppe Nibali

Cronaca, Comune di Catania, Regione Sicilia, Sielte, maresciallo salvo mirarchi, morto bimbo, scogliera, clan Mazzei, Carabinieri Palermo,

A Catania non si riescono neanche a smaltire le "acque nere", gli autotrasportatori denunciano: "Cosa fa la Sidra?"

spurgo-fognature-roma-.jpg

Sempre gli stessi problemi, senza che riescano a risolverne uno! Nuovamente

in difficoltà infatti le aziende che si occupano di espurgo pozzi neri, e di conseguenza gli utenti, dopo alcuni mesi di relativa tranquillità. Nessuna nuova comunicazione alle ditte sul da farsi, dalla


Sidra

, società partecipata del comune. Non ci sono certezze su cosa accadrà, come lamentato da


Giovanni Rinzivillo

, portavoce degli autotrasportatori di Confcommercio: "Ancora non ci sono rischi reali, ma se continua così saremo di nuovo in emergenza.


La Sidra, in tempi brevi, ci deve dire cosa vuol fare, perché le aziende sono già in stato d'agitazione

"


I problemi nascono dal fatto che il vetusto impianto di Pantano d'Arci,


non consente già da anni lo sversamento dei bottini in grandi quantità

, con il rischio paralisi dell'attività e una potenziale emergenza sanitaria. In particolare, proprio la discarica catanese che dovrebbe raccogliere questo tipo di rifiuti è attualmente chiusa.


Rinzivillo infatti in questo senso afferma: "Non c'è stata data dopo un mese dall'ultima riunione alcuna risposta dalla Sidra. L'impianto di Pantano d'Arci è chiuso e non si sa quando riaprirà; inoltre non c'è ancora alcun regolamento che spieghi come le aziende di espurgo debbano comportarsi sui quantitativi quando torneranno a scaricare lì.


Risultato incertezza totale

".


Già negli scorsi mesi, la tensione era stata altissima, addirittura con il blocco delle attività di espurgo, messo in atto dai lavoratori e dalle aziende con diversi problemi ovviamente per la cittadinanza.


Ad oggi, dopo le forti pioggie autunnali, anche gli altri impianti per la raccolta dei liquami, nel palermitano e nell'agrigentino, sono stati chiusi o sovraccarichi, con le ditte etnee nuovamente in difficoltà, per i costi più alti da sostenere, che inevitabilmente si ripercuotono su chi richiede il servizio.


Conclude quindi, duramente Rinzivillo: "Con i problemi per gli altri impianti delle altre province, che fornivano una pezza d'appoggio, malgrado costi più alti, adesso la situazione si complica. La Sidra deve far sapere al più presto cosa si deve fare, altrimenti saremo costretti a tornare alle proteste, con danni che toccheranno tutti, utenti compresi. Noi vogliamo solo regole certe e chiarimenti immediati per poter lavorare bene e costantemente, l'incertezza è deleterea. Attualmente nessuno ha risposto al nostro grido d'allarme purtroppo, né il Comune di Catania, né la Città Metropolitana, né la Regione o il Prefetto, e questo non è un buon segno".


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER