sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Trasporti Sicilia: Falcone incontra Fast-Confsal e Faisa-Cisal: "245 milioni per nuovi treni. Rilancio dei tra

07-02-2018 19:00

redazione

amt, Regione Sicilia, export, accenture, santi terranova, ustionato, grammichele, maresciallo salvo mirarchi, studentessa minorenne, viale nitta, monopoli-Catania,

Trasporti Sicilia: Falcone incontra Fast-Confsal e Faisa-Cisal: "245 milioni per nuovi treni. Rilancio dei trasporti isolani"

img-20180206-wa0013-.jpg

Acquisto di nuovi autobus urbani ed extraurbani

, per una migliore qualità dei servizi, un


investimento di 245 milioni di euro per rinnovare le ferrovie

. Questi gli impegni che l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità


Marco Falcone

, ha assunto nel corso di un icontro con le sigle sindacali


Fast-Confsal e Faisa-Cisal

, sulla situazione dei trasporti isolani e nello specifico di Catania. Falcone ha manifestato la volontà dell’ARS di


rilanciare il TPL

 sia su gomma che su ferro


L'assessore ha dato notizia di un enorme investimento, con l’


impegno di Trenitalia e della Regione

  per i prossimi dieci anni, di migliorare confort e assicurare il diritto ad avere treni moderni, che siano efficienti e confortevoli, con la rassicurazione che fino al


2020 non vi sarà nessun aumento dei prezzi dei biglietti

.


Sulla questione trasporti ferroviari, le sigle sindacali hanno ribadito con forza: "Il Contratto di Servizio ponte 2015-2016, di trasporto ferroviario di Trenitalia, scaduto il 31 dicembre 2016, e al momento ancora in fase di discussione,  fortemente contestato dai lavoratori e dal Comitato dei pendolari si è rivelato nel tempo, inadeguato alle esigenze della collettività".


Ma non solo, perchè l'incontro è stato occasione per contestare nuovamente dai sindacati, quanto fatto finora dai governi regionali precedenti quello di Nello Musumeci: "Le politiche miopi ed inconcludenti da parte dei governi precedenti, succeduti nel tempo, non hanno fatto altro che mortificare le legittime aspettative dei cittadini, costretti ad utilizzare il mezzo pubblico di trasporto per recarsi a lavorare o per andare a scuola. Tale situazione, deterioratasi nel tempo,  ha costretto gli autisti del settore a svolgere la propria attività lavorativa su mezzi obsoleti e al limite delle norme di sicurezza mentre il personale addetto alla verifica titoli di viaggio, è stato sottoposto a subire insulti gratuiti e spesse volte  gravissime aggressioni verbali e fisiche".


Dopo aver quindi ascoltato le istanze dei rappresentanti dei sindacati autonomi, Giovanni Lo Schiavo, Romualdo Moschella per Fast/Confsal e Faisa/Cisal, e Giuseppe Cottone con Tanino Guida di Fast Mobilità, Falcone, partendo dalle linee guida tracciate nel Programma del Presidente Musumeci, su Infrastrutture e Trasporti, ha dunque illustrato il crono-programma e le iniziative che intende assumere a breve e medio termine per  far si che la questione dei trasporti in Sicilia, quanto prima, possa avere la giusta rilevanza, anche in funzione delle nuove gare per il trasporto pubblico.


L'assessore alle Infrastrutture ha assunto dunque importanti impegni, e programmato ulteriori incontri di natura tecnica, per risolvere quanto prima la questione assolutamente prioritaria del trasporto in Sicilia e nelle città dell'isola, da anni ormai uno dei problemi principali e più urgenti, ma di fatto ancora penalizzante per tutti.


 


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER