sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

CRIAS e IRCAC: protesta a Catania contro accorpamento e la creazione del "super IRFIS"

27-04-2018 15:20

Giuseppe Nibali

gaetano armao, nello musumeci, export, accenture, ustionato, maresciallo salvo mirarchi, studentessa minorenne, chancebet, Giuseppe mascara,


La nuova Finanziaria del governo regionale prevede l'eliminazione, per far spazio ad un unico soggetto frutto di un accorpamento, di organismi a quanto pare superflui, come vengono considerati gli enti regionali deputati al finanziamento delle piccole imprese e attività cooperative cioè CRIAS e IRCAC. Considerati dai dipendenti che ci lavorano strutturalmente sani ed essenziali, anche se magari da rivedere, la loro difesa è partita stamani con una protesta  davanti alla sede della CRIAS, in corso Italia, contro l'amministrazione regionale intenzionata a procedere


20180427103631-.jpg20180427102852-.jpg20180427102515-.jpg20180427102512-.jpg20180427102457-.jpg20180427102059-.jpg20180427102050-.jpg20180427102039-.jpg20180427100840-.jpg20180427100851-.jpg20180427100913-.jpg

Proprio l'attuale governatore Nello Musumeci, come hanno affermato i manifestanti, in passato aveva proposto delle interpellanze contro la volontà dell'ex presidente Rosario Crocetta di sopprimere la CRIAS, valutato come ente inutile e dispendioso dal suo governo regionale.


In particolare, in un documento del 2013, diffuso dai lavoratori in protesta, Musumeci, allora all'opposizione, spiegava come l'ente non gravasse sul bilancio regionale in alcun modo, ma anzi la sua eliminazione avrebbe comportato costi ulteriori alla regione a causa di un'eventuale assorbimento dei dipendenti nei ruoli regionali.


whatsapp-image-2018-04-27-at-12-.jpegwhatsapp-image-2018-04-27-at-12-.jpeg

Ed infine, oltre ad evidenziare come l'eliminazione di questi enti avrebbe penalizzato in modo netto le imprese artigiane e agricole e di conseguenza tutti coloro che da queste dipendevano, Musumeci auspicava un riassetto con risanamento ed un rinnovamento.


La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e delle piccole imprese chiede chiarezza e risposte al Governo regionale, puntando il dito in particolare contro il vicepresidente e assessore al bilancio


Gaetano Armao

, definito da Sebastiano Sardo della CNA di Siracusa "


uomo per tutte le stagioni

".


Ed oggi, artefice di questo progetto di legge finanziaria da approvare, con la volontà di realizzare tra le altre cose, come denunciato negli scorsi giorni dalle organizzazioni di rappresentanza, il


super IRFIS

, vale a dire l'organo bancario, da realizzare unendo CRIAS e IRCAC per finanziare le imprese, che però a detta di chi si oppone "


avrebbe le caratteristiche di istituto bancario sottoposto alle nuove regole di Basilea e cioè sancirebbe l’impossibilità di accesso al credito per decine e decine di migliaia di piccole imprese artigiane e cooperative"

.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER