sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Tar reintegra sindaci metropolitani di Palermo e Catania: Bianco e Orlando esultano

27-11-2017 17:18

Giuseppe Nibali

enzo bianco, Leoluca Orlando, Rosario Crocetta, laboratorio, maresciallo salvo mirarchi, morto bimbo, 5 novembre, Pigno,

Tar reintegra sindaci metropolitani di Palermo e Catania: Bianco e Orlando esultano

enzo-bianco-.jpg


Incredibilmente una ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo sospende il commissariamento dei sindaci metropolitani e li reintegra nelle rispettive posizioni, dopo che un provvedimento dell'ex Governatore Rosario Crocetta, a inizio settembre, lo aveva imposto agli enti. A Catania, Enzo Bianco, esulta trionfalmente, affermando di essere pronto a riprendere da dove interrotto "con tutta l'energia e la passione possibili, per affrontare e risolvere i problemi". Ma intanto la città precipita nella classifica per la qualità della vita e non solo



Sarà forse tornato da uno dei primi viaggi sulla Luna, il reintegrato Sindaco Metropolitano catanese, se con i consueti toni entusiastici afferma di voler riprendere in mano la situazione attualmente disastrosa dell'ex Provincia, e ora di nuovo Città Metropolitana.



I dati sono evidenti e incontrovertibili, Catania affonda da anni, da tutti i punti di vista, sicurezza, pulizia, cultura, turismo. Un esempio su tutti è la vicenda Pubbliservizi, la partecipata appunto dell'ente, ormai al crollo, con i dipendenti disperati a causa di una situazione figlia della mala amministrazione di questi anni, e non certo delle poche settimane in cui il commissario straordinario Salvo Cocina si è trovato a dover afferrare il timone della nave alla deriva, lasciatogli forzatamente da Bianco. Gli stessi sindacati, che avevano applaudito Bianco per una soluzione rivelatasi poi impercorribile, sono scesi in piazza in sciopero.



Altro tempo perso dunque per la città e gli abitanti, per i lavoratori e di fatto una situazione che tornerà ad essere anche peggio di prima a causa della giustizia amministrativa.



L'ex presidente della Regione Rosario Crocetta lo aveva definito "un atto doloroso ma dovuto", necessario dopo l'approvazione da parte dell'Ars nel mese di agosto della legge che reintroduceva l'elezione diretta per il sindaco metropolitano.



La prima sezione del Tar per la Sicilia ha così accolto l'istanza cautelare di sospensione presentata dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, sospendendo "per quanto di ragione gli effetti dei provvedimenti impugnati" e fissando l'udienza per la trattazione di merito del ricorso al 25 ottobre 2018.



"I sindaci delle città metropolitane della Sicilia - si legge nell'ordinanza - si sono insediati pleno iure già per effetto della L.R. n. 8 del 2016, con la conseguenza che la sopravvenuta norma del 2017, ed in particolare la disposizione transitoria di cui al novellato art. 51 L.R. 15/2015, non sembra possa trovare legittima applicazione nei loro confronti".



E aggiunge: "La nuova disciplina andava applicata alle situazioni ancora in fieri (come quelle dei Liberi consorzi comunali, privi di organo di vertice) e non certo per le città metropolitane, in cui i sindaci dei rispettivi Comuni capoluoghi avevano assunto da oltre un anno il munus metropolitano".



"Credo importantissimo -ha affermato Orlando- il fatto che i Giudizi Amministrativi, nel caso specifico di Palermo, hanno anche riconosciuto che l’elezione di giugno era da intendersi come una elezione diretta anche per la carica di Sindaco Metropolitano, essendo avvenuta in un quadro normativo ben chiaro e definito. E’ un altro tassello positivo che allontana il buio periodo dello stato di calamità istituzionale che ha contraddistinto la Regione siciliana negli anni scorsi".



Adesso bisognerà capire se ci sarà un nuovo pronunciamento del Cga di Palermo e quali saranno le decisioni del neo presidente della Regione Nello Musumeci in merito. Possibile, insomma, che la parola fine in questa vicenda debba ancora essere scritta.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER