sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sanità siciliana in emergenza, denuncia FISMU: privato incentivato, pubblico abbandonatoSu SudSport Spettacolo, emozioni e colpi di scena nell'edizione 109 della Targa FlorioSu SudGUSTO Cannolo Fest, al via il primo festival del cannolo al mondo. Il 17 e 18 maggio a Piana degli AlbanesiL'assessore all'economia Alessandro Dagnino del governo (e dello studio) Schifani tiene in ostaggio l'editoria sicilianaSu SudHiTech Viaggiare in Sicilia è un’impresa: Catania e Palermo tra gli scali con più disagi. Strutture inadeguate e disservizi, tutele solo sulla cartaSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura sociale“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapia

Ospedale Garibaldi: il bando di concorso e la rettifica in corsa

23-04-2017 03:31

Michela Petrina

pronto soccorso, eori, Iozzi, Palazzo Fortuna,

Ospedale Garibaldi: il bando di concorso e la rettifica in corsa

avviso-rettifica-.jpeg


Giorno 24 febbraio esce sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sezione concorsi, un bando relativo ad "1 incarico quinquennale di direttore medico di struttura complessa di medicina e chirurgia di accettazione e d'urgenza". Tradotto in parole povere, un posto di responsabile del Pronto Soccorso per l'Ospedale Garibaldi di Catania. Scadenza 24 aprile 2017. Ma, dopo un mese e mezzo dalla sua pubblicazione, il 12 aprile scorso, il direttore generale dello stesso ospedale, Giorgio Santonicito, decide di rettificare il bando ancora in corso e di sostituire in toto una parte importante che assegnava ben 20 punti a chi fosse stato in possesso di quel requisito



Nella voce macro area-curriculum, al punto C, il bando richiedeva infatti una specifica competenza ad effettuare interventi chirurgici, con l'indicazione dei casi effettuati. In particolare, era scritto: "la casistica deve essere presentata per anno e con la specificazione degli interventi effettuati quale primo operatore. La stessa dovrà consentire una eventuale verifica e quindi dovrà essere indicata la data di esecuzione dell’intervento, numero di registro operatorio, iniziale del paziente, diagnosi, tipologia d’intervento, esito. Casistiche difformi dal modello sopra specificato non verranno valutati: punteggio massimo 20".



Quindi si assegnavano ben 20 dei 50 punti totali a disposizione della valutazione dei titoli, ad un'esperienza che forse poco c'entrava con la medicina d'urgenza o perlomeno non sarebbe risultata un requisito così indispensabile. Una vera stravaganza che probabilmente avrà creato non pochi malumori a chi desiderava partecipare. Chissà, forse tutta una generazione di 40enni che si sono creati una certa esperienza a suon di sacrifici e che legittimamente aspirerebbero a questo posto.



Fra l'altro, a quanto pare, cosa ancora più particolare, questo requisito non rientrerebbe neanche nell'elenco dei "privileges" previsti per il personale medico della medicina d'urgenza  pubblicato a pagina 71 della Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana del 20 luglio 2012: un elenco quindi ufficiale. Il requisito inserito precedentemente nel bando di concorso, poi rettificato, dell'ospedale Garibaldi di Catania proprio non c'è!



Si tratta, per dovere di cronaca, non di privilegi ma di indicatori sul "chi sa fare cosa" all’interno di un reparto, in funzione delle proprie competenze, delle esperienze maturate nel corso della propria attività professionale e sulla base dei volumi di attività realmente erogati e dei relativi esiti. In base ai "privileges" indicati, si capisce se un medico è in grado di essere autonomo, semiautonomo rispetto ad un determinato trattamento oppure no. Superato un certo numero di casi trattati e di competenze, si acquista il "privilege". Quindi in base a questo elenco, sempre per la medicina d'urgenza, nei medici non sarebbe valutata la capacità di effettuare interventi chirurgici.



Tale nuova metodologia era stata introdotta nel 2012 con l'obiettivo di adeguarsi a sistemi sanitari organizzativi efficienti come quelli anglosassoni, ma anche per rendere esplicite le prestazioni sanitarie che il singolo medico sia in grado di effettuare, in funzione delle rispettive qualifiche, a tutela della sicurezza del paziente. Il tutto nell'ottica del superamento del criterio fino ad allora predominante della semplice valutazione di titoli.



Ma evidentemente chi ha redatto il bando della prima ora, o forse i malumori che si sono creati intorno ad esso, si è reso conto della stranezza e ha fatto scattare, dopo un mese e mezzo, giorno 12, la rettifica con la delibera n.281 del direttore generale, che sostituisce in toto quella parte con una quasi opposta e nuova, sicuramente più consona, in cui si legge che "la casistica potrà essere oggetto di valutazione solo se trattata in Pronto Soccorso, in Medicina di Urgenza e in Medicina e Chirurgia di Acccttazione e di Urgenza. Casistiche difformi non verranno valutate: punteggio massimo 20". Appunto.



Quindi altro tempo perduto, molto probabilmente altri soldi spesi, curricula inviati inutilmente con la specificazione di quel requisito, altra scadenza, altra pubblicazione che, fra l'altro, ancora non risulterebbe effettuata sulla Gazzetta Ufficiale. Ma tant'è.



Ci rallegriamo comunque del fatto che si sia posto un rimedio.



Eh sì, perché quella "particolarità" faceva venire alla memoria i cosiddetti "bandi somatici", cuciti su misura per persone da gratificare e promuovere. Magari non sarà stato questo il caso, ci mancherebbe, ma chiederselo era legittimo.



Terremo comunque gli occhi ben aperti. A noi un nome era stato suggerito in data non sospetta e lo conserviamo in redazione...non si sa mai!



Bando Incarico direttore Pronto Soccorso



I requisiti previsti dalla legge


concorsi-.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER