sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

"Lacrime e sangue" di un bilancio fatto con l'accetta

14-03-2017 10:53

Michela Petrina

Cronaca, bilancio, comune, cavlcavia,

"Lacrime e sangue" di un bilancio fatto con l'accetta

progetto-bilancio-di-previsione-20172019-foto-.jpg


Tagli, tagli e ancora tagli. Dalle spese per istruzione e diritto allo studio a quelle per le politiche giovanili, sport e tempo libero, tagli drastici al trasporto pubblico locale, ai parchi e ancora agli interventi a favore della disabilità e del turismo. Soffrono meno le attività a favore della famiglia e i servizi sociali e le spese per gli organi istituzionali (e ti pareva!)



La Giunta Bianco ha pubblicato ieri lo schema di bilancio di previsione 2017-2019 con numeri che si accorciano insesorabilmente rispetto all'anno precedente, ferme restando alcune spese istituzionali. Sembra insomma uno schema fatto più con l'accetta in mano che con la testa.



Ciò perché la fretta è cattiva consigliera. Si corre contro il tempo per arrivare all'approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale entro il 31 marzo, data prevista per legge. Ma il nocciolo della questione non è tanto la legge, ogni anno infatti il bilancio preventivo è stato approvato a fine anno (sic!), tanto il fatto che se non si dovesse arrivare in tempo a quella data scadranno i contratti degli 11 dirigenti esterni che cesseranno così automaticamente, lasciando senza vertice altrettante direzioni comunali.



Il progetto esitato dall'Amministrazione passerà adesso al vaglio del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune e quindi arriverà in Aula dove prima dovranno essere licenziate le cosiddette "propedeutiche" cioè le delibere relative al Piano Triennale delle Opere Pubbliche e al Dup, il documento unico di programmazione che dovrebbe dettare le linee guida del Bilancio. Due provvedimenti di fatto solo formali, senza capacità di incidere seriamente sulla Manovra Finanziaria vera e propria.



Così com'è, senza stravolgimenti dell'ultim'ora, il Bilancio si presenta "lacrime e sangue" che, come sempre, sono a totale carico dei cittadini, i più deboli, privati di denaro destinato ad alcuni servizi importanti come la scuola, il trasporto e quelli relativi ai disabili.



Già in città si registrano le prime reazioni. Matteo Iannitti, di Catania Bene Comune, nel suo profilo Facebook si pone una domanda alla quale si da anche una risposta. "Quanto spende per il diritto allo studio il Comune d'Italia con il più alto tasso di analfabetismo (tra i comuni con più di 100mila abitanti) e con i tassi più alti di dispersione e abbandono scolastico?" domanda. "Zero" è la risposta.



Progetto Bilancio di previsione 2017_2019


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER