sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Cara lex, sed lex: Catania Giustizia-ta

21-01-2017 05:33

Gianluca Virgillito

Cronaca, giustizia, sambuca di sicilia, La Mantia, via teatro greco,

Cara lex, sed lex: Catania Giustizia-ta

collage-2017-01-20-1-.pngcollage-2017-01-20-.png


Secondo uno studio pubblicato da openbilanci.it, Catania è la città d'Italia a dover sostenere le spese più care per il mantenimento delle sedi giudiziarie. Tutto sulle spalle dei cittadini, naturalmente...



Quando si parla di gestione delle spese a Catania come in tutta Italia viene sempre un piccolo brivido lungo la schiena. Perché appare evidente come su più fronti, a causa della crisi ma non solo di quella legata all'economia, si sia manifestata la forte disorganizzazione dei vari apparati che dovrebbero regolare le entrate e le uscite del Comune e quindi di conseguenza anche dei cittadini. 



Ne è un esempio il dato emerso su openbilanci.it secondo il quale la spesa per uffici giudiziari pro capite nel 2014 nella città dell'elefante è stata la più alta su tutto il territorio nazionale con 37,14 € sborsati da ciascun catanese!



Dalla classifica, seconda ma ben distanziata, la città di Milano, che non è proprio un piccolo centro, con 26 euro speso nel 2014 da ogni milanese. Seguono Bari con 24,05 euro, Bologna con 23.63 euro, Venezia e giù ancora si scorge che ogni palermitano ha speso, sempre nel 2014, appena 8,81 euro.



Insomma, quello di Catania appare come  un dato sconfortante e su cui riflettere. Da tempo, comunque, si parla dell'incomprensibile dislocazione dei diversi uffici giudiziari etnei, dal Tribunale di Piazza Verga al Tribunale del lavoro, in via Guardia della Carvana, passando per la Procura di via Francesco Crispi e per la sede del Giudice di Pace di via Renato Imbriani. Uffici disseminati in città, strutture che richiedono costi, oltre che sacrifici da parte di avvocati e utenti per i continui rimbalzi. 



Nel giugno scorso, alla presenza del Governatore della Regione siciliana Rosario Crocetta e del sindaco di Catania Enzo Bianco, è stato firmato un protocollo d'intesa per la costituzione di una grande "Cittadella giudiziaria" pronta a sorgere nell'ex Palazzo delle Poste di Viale Africa, un progetto "ambizioso" che sarebbe costato all'incirca 40 milioni. 



Da anni giudici e avvocati denunciano l'inadeguatezza delle sedi, a partire da quella principale di piazza Verga, risalente agli anni '50 e ormai inadeguata a contenere uffici e faldoni che spesso giacciono nei corridoi, con avvocati e personale stesso a fare slalom tra le carte. 



Per fortuna, si fa per dire, dal 2015 la gestione delle spese degli apparati giudiziari dei vari comuni è passata allo Stato, ma è una magrissima consolazione poiché sempre sulle teste di noi italiani continua a gravare la negligenza di amministratori poco attenti.


collage-2017-01-20-1-.pngcollage-2017-01-20-.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER