sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Salviamo UniCT: il Codacons rompe il silenzio e indica la via del rilancio con Enrico Foti rettoreSu SudGUSTO Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di EnnaSu SudSport Pallanuoto, la Muri Antichi blinda il bomber slovacco e saluta Vincenzo BelfioreSu SudSALUTE "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,Su SudHiTech "Portami là fuori": quando l'arte incontra l'economia per riscrivere il futuroSu SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isola

Antimafia, trasferimento Di Matteo: "No, grazie. Resto a Palermo"

08-11-2016 07:38

redazione

Cronaca, palermo, Maria Falcone, guerra dei Roses, movida catanese,


Il magistrato: "Accettare un trasferimento d'ufficio connesso solo a ragioni di sicurezza sarebbe un segnale di resa che non intendo dare".



Nino Di Matteo, il pm del processo sulla presunta trattativa stato-mafia, non lascerà la città di Palermo. Il magistrato, infatti, ha rifiutato la proposta di trasferimento avanzata dal Consiglio superiore della magistratura per motivi di sicurezza, dopo un'intercettazione in cui un mafioso avvisava la moglie dell'intenzione di ammazzarlo. “Non sono disponibile al trasferimento d’ufficio – ha detto Di Matteo -. Accettare un trasferimento con una procedura straordinaria connessa solo a ragioni di sicurezza costituirebbe a mio avviso un segnale di resa personale e istituzionale che non intendo dare”. Un forte gesto di integrità e coraggio, monito ed esempio per molti.



“La mia aspirazione professionale di continuare a lavorare sulla criminalità organizzata trasferendomi alla Dna si realizzerà eventualmente solo se e quando sarò nominato in esito a una ordinaria procedura concorsuale”, ha aggiunto il magistrato, che da tempo ambisce alla Direzione Nazionale Antimafia.



La pratica per il trasferimento d’urgenza è stata aperta nei mesi scorsi, dopo le rivelazioni del pentito Vito Galatolo che ha parlato di un progetto di attentato al pm. Il livello di protezione predisposto per Di Matteo, soprattutto dopo le dichiarazioni intercettate in carcere di Totò Riina, è massimo. Parole eloquenti quelle del boss, che medita la "fine del tonno".



A Di Matteo è stato proposto quindi il trasferimento alla Dna, che oggi il magistrato ha rifiutato. Lo stesso ha però, nelle scorse settimane, presentato domanda per partecipare al concorso ordinario per sostituto della Direzione nazionale antimafia su cui il Csm dovrà pronunciarsi all’inizio del prossimo anno.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER