sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”SAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e prorogaSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroCatania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientale

Catania: 19 dipendenti a rischio licenziamento al Centro catanese di medicina e chirurgia

21-10-2016 07:43

redazione

Cronaca, sciopero, licenziamenti, beni sequestrati, ustionato, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia,

Catania: 19 dipendenti a rischio licenziamento al Centro catanese di medicina e chirurgia

assemblea-lavoratori-centro-catanese-di-medicina-e-chirurgia1-.jpg


Confermata la proceduta di licenziamento per 19 dipendenti al Centro catanese di medicina e chirurgia. La Ugl dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori.



Una nota di costernazione giunge dalla segreteria della Federazione Sanità della Ugl di Catania, che dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori, dopo l'avvenuta conferma della procedura di licenziamento previsto nei confronti di 19 dipendenti operanti al Centro catanese medicina e chirurgia. 



E' datato 29 settembre, l'incontro tenutosi nella sede della Federazione Sanità della Ugl di Catania; dove venivano espresse, dalla segreteria del Sindacato, preoccupazione e perplessità in merito alla rimodulazione della pianta organica da parte del Centro catanese di medicina e chirurgia, casa di cura privata, nella quale era previsto, e adesso confermato, il licenziamento di 19 dipendenti operanti nella struttura. 



Oggi l'azienda, come riportato dal comunicato della Ugl, rinnova la sua posizione, riaffermando l'esplicita volontà di licenziare le 2 dietiste e di far transitare 17 ausiliari socio-sanitari nell'impresa di pulizie che avrà in carico il servizio che andrà esternato, allo scopo di dismettere una classe di lavoratori qualificati che in realtà svolgono diverse mansioni che non si limitano alla sola cura dell'igiene della struttura sanitaria. 



Ragioni che non convincono il Segretario della Federazione Sanità Carmelo Urzì, il legale dell'organizzazione sindacale etnea Paola Parisi ed i rappresentanti sindacali aziendali Simona Costa e Antonino Curcuruto, secondo i quali la procedura adottata risulti illegittima alla luce della convenzione del Centro Catanese di medicina e chirurgia con la Regione Siciliana, in relazione alle mansioni, quelle igieniche, che non possono essere esternate.  



Queste sono le ragioni della classe lavoratrice, riunitasi in assemblea nella sede della Ugl, entro la quale è stato indetto lo stato di agitazione ed invocato l'intervento tempestivo delle autorità istituzionali preposte, al fine di aprire un tavolo necessario che scongiuri di fatto le procedure di licenziamento avviate. 



"Chiediamo al Prefetto di Catania, all’Assessore regionale della Salute, al direttore generale dell’Azienda provinciale sanitaria di Catania, al direttore della Direzione territoriale del lavoro di Catania, di prendere in carico la nostra richiesta, che rappresenta il grido di dolore di questi lavoratori che stanno vedendo seriamente minacciato il loro futuro - dichiara Carmelo Urzì -Siamo fiduciosi che nelle prossime ore possa arrivare un’apertura, verso la soluzione della vertenza, ma allo stesso tempo rimaniamo vigili non escludendo eclatanti azioni di protesta."



 


assemblea-lavoratori-centro-catanese-di-medicina-e-chirurgia-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER