sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

"Il tempo del raccolto": Villari e Bianco raccontano "un nuovo modello di welfare"

30-09-2016 06:40

Grazia Milazzo

angelo villari, enzo bianco, ispettore, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, salvatore mazzeo, sin city,

"Il tempo del raccolto": Villari e Bianco raccontano "un nuovo modello di welfare"

progetto51-.jpg


All'Auditorium del Centro Territoriale di Monte Po il sindaco Bianco e l'assessore al Welfare Angelo Villari espongono gli obiettivi raggiunti dall'amministrazione. "Abbiamo fatto cose straordinarie", ha dichiarato quest'ultimo 



Secondo appuntamento del "Tempo del Raccolto", l'evento organizzato dal sindaco Bianco per comunicare i risultati conseguiti dalla sua amministrazione. Stavolta l'incontro era aperto anche ai cittadini. Nuovamente, però, si è assistito all'ennesimo spettacolo di una Giunta che vuole far conoscere "le cose fatte", tralasciando quelle che dovrebbero essere fatte e che invece sono finite nel dimenticatoio.



Quello di stamattina è stato il primo incontro di approfondimento tematico dopo quello generale de "Il tempo del raccolto" che si tenne nello scorso mese di aprile. Tema principale un nuovo modello di Welfare per Catania. Ad intervenire, oltre al primo cittadino, l'assessore Angelo Villari che ha subito esordito dicendo che "è stato fatto molto."



Nel corso dell'incontro anche gli interventi degli stakeholder della città, delle rappresentanze professionali e quelle associative, il mondo produttivo e quello delle istituzioni.



Quali sono, secondo l'amministrazione, le cose fatte fino ad ora? Inclusione sociale, legalità e solidarietà: queste le parole chiave dell'incontro. Gli obiettivi raggiunti, dichiarano i presenti, riguardano l'assistenza ai minori, l'immigrazione, l'emergenza abitativa e l'assistenza sociale agli anziani. Il luogo scelto, l'auditorium di Monte Po, poi, non è casuale- come sottolineano più volte sindaco e assessore.



Siamo in un quartiere spesso dimenticato, che vive problemi di scarsa illuminazione, strade dissestate, piazze distrutte, vie colme di rifiuti e scuole abbandonate. Nonostante questo, l'assessore Villari ci tiene a precisare che "l'amministrazione parte dalle periferie. A Librino abbiamo fatto tanto, a Monte Po anche, così come negli altri quartieri della città. Questo per dare un messaggio chiaro: noi torniamo sempre lì, nei luoghi in cui c'è più bisogno. Vogliamo che l'attenzione sia sempre alta."



"Abbiamo fatto cose straordinarie. Gli asili nido erano stati chiusi con il piano di rientro della precedente amministrazione. Loro li hanno chiusi, noi li abbiamo aperti e oggi diamo assistenza, servizio e facciamo formazione a ben 300 minori attraverso le risorse comunale. Noi diamo prestazioni adeguate con cooperative di alto livello e strutture che fanno bene il loro lavoro", dichiara l'assessore al Welfare.


bianco-raccolto5-.jpgbianco-raccolto4-.jpgbianco-raccolto3-.jpgbianco-raccolto2-.jpgbianco-raccolto1-.jpgbianco-raccolto-.jpg


Il sindaco Bianco, concludendo i lavori, sottolinea di aver proposto questa giornata "per parlare e raccontare che cosa abbiamo trovato, che cosa abbiamo fatto e che cosa ci aspetta ma anche per ascoltare i cittadini." Prima dei saluti, Bianco si sofferma sull'approvazione del piano di riequilibrio approvato dal Consiglio Comunale "Era un atto dovuto- dice il sindaco- per consentire all'amministrazione comunale di ricaricare rispetto al vecchio piano di risanamento un'impostazione coerente con gli obiettivi fissati dalla legge che consentiranno a Catania di uscire dalla situazione di disagio in cui si trova."


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER