sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Free Green contro Bianco: "Si era impegnato ad autorizzare solo i circhi senza animali"

03-10-2016 13:41

redazione

Cronaca, enzo bianco, plaia, giuseppe antoci, parco dei nebrodi, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, libero consorzio, carlo pastura,

Free Green contro Bianco: "Si era impegnato ad autorizzare solo i circhi senza animali"

circo-con-animali1-.jpg


L’associazione ambientalista punta il dito contro il Comune di Catania per l’assegnazione di un'area della Plaia che è “non idonea per legge”  a un circo con animali. “Ma non è solo una questione di rispetto delle leggi ma soprattutto di civiltà e di rispetto della natura di altri esseri viventi”



"Un altro circo con animali selvatici, che dovrebbero stare liberi in natura e non ridotti di fatto in stato di schiavitù a vita,  si è installato a Catania in una zona non idonea della Plaia che non ha quegli aspetti previsti dalla normativa vigente in materia di circhi, di urbanistica e di scarichi di liquami e reflui liquidi e solidi (ricordiamo che i circhi sono considerati alla stregua di insediamenti insalubri)”.



Lo scrive in una nota il portavoce di Free Green Sicilia, Alfio Lisi ponendo un interrogativo: “ma il sindaco non aveva promesso durante una conferenza alla presenza di associazioni animaliste tenuta al Palazzo degli Elefanti di non concedere autorizzazioni all'insediamento  ai circhi con animali  e ad emanare un conseguente regolamento nel rispetto legge 18 marzo 1968 n.37, Direttive Europee, convenzione Cites, Regolamento di Polizia veterinaria e sul maltrattamento?”.



“Ma  di tutto ciò si sarebbero perse le tracce”, osserva l’associazione ambientalista aggiungendo che “i circhi con animali, ridotti in uno stato di schiavitù a vita, non sono solo un problema dal punto di vista igienico e sanitario e della sicurezza dei cittadini”. I circhi “negando lo stato di vita naturale agli animali (spesso in via di estinzione, come elefanti, tigri, leoni, orsi e così via)  esotici e non, e imponendo loro esercizi contro natura ( imposti inevitabilmente con metodi coercitivi oltre a detenerli e trasportarli in spazi angusti e invivibili, il tutto al limite del maltrattamento riconosciuto per legge ma che non vieta tale sfruttamento)  propongono per questi inconfutabili aspetti spettacoli penosi e diseducativi soprattutto verso i bambini che non consapevoli, e non per loro colpa,  delle condizioni degli animali e degli esercizi innaturali che compiono davanti ai loro occhi apprendono come naturali e divertenti tali esibizioni quanto questi sono immorali e antiscientifici”.



“Parte delle responsabilità di quanto avviene, proposto come naturale sotto forma di spettacolo ai bambini, è da addebitare non solo ai loro genitori, ma soprattutto alla scuole che non compiono quello che è uno dei loro peculiari compiti ovvero quello di educare gli alunni al conoscenza della vita naturale e selvatica e al rispetto di tutti gli altri esseri viventi che come l'uomo hanno il diritto di poter vivere liberamente ed in natura la loro sacra vita”, conclude Lisi.



  


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER