
Il clou delle manifestazioni, in serata con la tradizionale fiaccolata promossa dalle sigle "Comunità '92" e "Forum XIX Luglio". La Commissione parlamentare antimafia guidata da Rosi Bindi a Palermo per una serie di audizioni e per un approfondimento sulle attuali dinamiche all’interno di cosa nostra Ventiquattro anni fa la strage di via D'Amelio a Palermo: era il 19 luglio del 1992, persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo. Tanti gli appuntamenti in calendario per ricordare l’eccidio mafioso. Il clou delle manifestazioni, in serata con la tradizionale Fiaccolata promossa dalle sigle "Comunità '92" (coordinamento che unisce le varie anime della destra siciliana) e "Forum XIX Luglio" cartello che raggruppa trasversalmente oltre quaranta tra associazioni e movimenti. L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia. Il tema della fiaccolata sarà: "Esempi non parole". Si vuole infatti sottolineare, alla luce dei recenti fatti di cronaca giudiziaria, la profonda differenza tra uomini come Paolo Borsellino ed i novelli protagonisti della cosiddetta antimafia: magistrati, imprenditori, giornalisti che hanno utilizzato a parole le battaglie legalitarie, per guadagnare le prime pagine dei giornali e posizioni di prestigio, per poi dimostrarsi incoerenti o peggio oggetto di gravi inchieste giudiziarie. Il concentramento è previsto, alle 20 in piazza Vittorio Veneto. La fiaccolata dopo aver attraversato via Libertà e via Autonomia Siciliana, arriverà in via D'Amelio dove sarà deposto un tricolore e intonato l'inno nazionale. Come ogni anno sarà un corteo silenzioso e senza comizi finali, nel rispetto della sobrietà che contraddistinse in vita Paolo Borsellino. Dalle 9 alle 12.30, si terrà "Coloriamo via D'Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani": laboratori di animazione, giochi e letture rivolti ai bambini dei quartieri di Palermo e Monreale, organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale "Rigenerazioni Onlus" e le associazioni "San Giovanni Apostolo", Santa Chiara, Laboratorio Zen Insieme, Il Quartiere di Monreale. Al termine dei laboratori verrà offerta una merenda con i biscotti "Cotti in fragranza", un prodotto promosso e sostenuto dall'istituto penale per i minorenni di Palermo, dall'opera Don Calabria, dall'Associazione nazionale magistrati e dalla fondazione San Zeno. Alle 22, invece, sempre in via D’Amelio, il Centro studi Paolo Borsellino aderisce e promuove insieme alla Cgil Sicilia, la proiezione del film "Era d'estate" della regista Fiorella Infascelli, dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel film si racconta dell'esilio forzato che i due giudici, con le loro famiglie, dovettero subire all'Asinara nell'estate del 1985 a causa di una imminente minaccia di morte. Alle commemorazioni parteciperà anche la commissione parlamentare Antimafia guidata da Rosi Bindi. L’organismo è da ieri in missione in Sicilia. Oltre quella palermitana, prevista una tappa a Trapani, anche per un approfondimento sulle attuali dinamiche all’interno di cosa nostra. Ieri, la Commissione è stata in prefettura per una serie di audizioni con prefetto, questore, comandante provinciale dei carabinieri, comandante provinciale della Guardia di Finanza e capo centro Dia. Sentiti anche il procuratore capo della Dda ed il sindaco di Palermo. Alle 13 la delegazione sarà in via D’Amelio per deporre una corona. Nel pomeriggio la commissione si trasferirà infine a Trapani, per una nuova serie di audizioni, che si terranno in prefettura fino a mercoledì 20 luglio. Rosy Bindi e il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Piercamillo Davigo, interverranno stasera alle 19 al Teatro antico di Segesta, per lo spettacolo "Giovanni e Paolo - Aldilà di Falcone e Borsellino", iniziativa aperta al pubblico, con ingresso libero, promossa dall'Associazione nazionale magistrati, d'intesa con la sezione distrettuale dell'Anm di Palermo e le sottosezioni di Trapani e Marsala, e dalla commissione parlamentare antimafia. La piece, scritta dal giudice Alessandra Camassa, è interpretata da Gaspare Balsamo, Dario Garofalo (che ne cura la regia) e Giusy Zaccagnini.
I lavori sono ripresi stamattina alle 8,45, con l’audizione del presidente del Tribunale di Palermo e del presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo. La delegazione della commissione Antimafia alle 10 si recherà all’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Palermo, dove si terrà il convegno “Nel ricordo di Paolo Borsellino”, promosso dall’Associazione nazionale magistrati e dalla commissione.