sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Salviamo UniCT: il Codacons rompe il silenzio e indica la via del rilancio con Enrico Foti rettoreSu SudGUSTO Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di EnnaSu SudSport Pallanuoto, la Muri Antichi blinda il bomber slovacco e saluta Vincenzo BelfioreSu SudSALUTE "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,Su SudHiTech "Portami là fuori": quando l'arte incontra l'economia per riscrivere il futuroSu SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isola

Commemorazione di Giovanni Falcone: la giornata

23-05-2014 13:19

redazione

angelino alfano, antimafia, Giovanni Falcone, palermo, paolo borsellino, Don Ciotti, nave della legalità, Piero Grasso, Ucciardone, Francesca Morvillo, scorta, cara mineo,

Commemorazione di Giovanni Falcone: la giornata

Primi momenti presso il porto di Palermo con l'arrivo della "nave della Legalità", a seguire commemorazione presso l'aula bunker del carcere Ucciardone di Pa

navelegalita-.jpg


di Redazione Palermo



 



È iniziata intorno alle nove di stamattina la giornata per il ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta uccisi nella strage di Capaci con l’arrivo presso il porto di Palermo della “nave della Legalità”. A bordo mille e cinquecento giovani partiti ieri sera da Civitavecchia. Ad accoglierli c’erano alcune migliaia di studenti, Pif e Maria Falcone, sorella del giudice e presidente della Fondazione Falcone. L'iniziativa è stata realizzata dal Ministero Università e Ricerca in collaborazione con la stessa fondazione. I ragazzi, poi, indossavano le magliette di Sigillo, progetto che coinvolge i laboratori tessili di quattordici istituti penitenziari. Sulla nave erano presenti, fra gli altri, anche il ministro dell'istruzione Giannini, il presidente della commissione nazionale antimafia Bindi e il procuratore nazionale antimafia Roberti.



A seguire, intorno alle undici è stata realizzata la cerimonia di commemorazione presso l'aula bunker del carcere dell'Ucciardone di Palermo. In apertura, il canto dell'Inno di Mameli curato dai bambini di alcune scuole siciliane. Bambini che indossavano una maglia bianca con i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L'Inno è stato dedicato a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, a tutti gli agenti di scorta uccisi nelle stragi di Capaci e via D'Amelio e a tutte le vittime di mafia. A seguire, la proiezione di alcuni video con interviste dei due magistrati e alcune immagini delle stragi. Durante la cerimonia un bambino ha letto il messaggio del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Fra gli altri intervenuti, erano presenti anche il presidente del Senato Piero Grasso e i ministri Maurizio Martina e Andrea Orlando.



Tra le autorità presenti in città, poi, il ministro Angelino Alfano è stato impegnato per la deposizione di una corona di alloro intorno alle tredici a Capaci; in seguito nel suo programma è previsto un incontro presso la lapide del Reparto scorte della Caserma “Lungaro” con i familiari delle vittime delle stragi. Infine, intorno alle 18.30, è prevista la partecipazione del ministro dell'Interno alla celebrazione della Santa Messa presso il Centro Educativo Ignaziano, sito proprio a pochi passi dall’Albero Falcone. Fra tutte le dichiarazioni di politici e rappresentanti d’istituzioni pubbliche e private riportiamo quella del Presidente del Senato, Piero Grasso, che ha durante la commemorazione all’aula bunker ha affermato che "oggi siamo qui tutti insieme per ricordare, ma non basta la memoria, non bastano le celebrazioni, le parole e i discorsi, se non diventano impegno comune, l'impegno di ogni giorno nello studio, nel lavoro, nella vita per saper dire di no alla prepotenza, ai favoritismi, al compromesso, alle scorciatoie, con la coscienza pulita, a testa alta e schiena dritta" e, infine, quella di Don Luigi Ciotti che ha affermato, con un grande senso di ammonimento, che "questa violenza verbale nell'antimafia è una ferita profonda, non ci si può dividere. Stiamo facendo dei grandi regali ai mafiosi - a proseguito il fondatore di Libera- e a chi ha scelto l'illegalità. È il noi che vince. Non voglio più sentire parlare di antimafia. Essere contro le mafie dovrebbe essere un fatto di coscienza, non una carta d’identità". 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER