sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Energia pulita per Mozia: la rete elettrica raggiunge l’isola archeologica. Dismesso il gruppo a gasolioSu SudSALUTE “Labia – Madri d’Amore”: a Ortigia un messaggio forte e condiviso sul diritto alla maternità e sulla lotta al tumore ovaricoSciopero AMTS, adesione massiccia CUB Trasporti chiede “risposte concrete”Su SudSport Il futuro del Catania e quella sfida perpetua tra razionale e irrazionaleSu SudGUSTO Al Teatro Ambasciatori di Catania straordinario successo per la quarta ed ultima replica de “La Città delle Amazzoni”: il pubblico chiede il bisSu SudSALUTE Sanità siciliana in emergenza, denuncia FISMU: privato incentivato, pubblico abbandonatoSu SudSport Spettacolo, emozioni e colpi di scena nell'edizione 109 della Targa FlorioSu SudGUSTO Cannolo Fest, al via il primo festival del cannolo al mondo. Il 17 e 18 maggio a Piana degli AlbanesiL'assessore all'economia Alessandro Dagnino del governo (e dello studio) Schifani tiene in ostaggio l'editoria sicilianaSu SudHiTech Viaggiare in Sicilia è un’impresa: Catania e Palermo tra gli scali con più disagi. Strutture inadeguate e disservizi, tutele solo sulla carta

Archi della marina, una discarica a cielo aperto

22-06-2015 10:15

Mattia S. Gangi

Cronaca, archi della marina, autorità portuale, Comune di Catania, enzo bianco, Porto di Catania, discarica abusiva,

Archi della marina, una discarica a cielo aperto

archi-.jpg


Dopo essere stati al centro di una lunga inchiesta di SUD Press, gli archi della marina tornano a far discutere per le condizioni di abbandono e sporcizia in cui versano nonostante la gestione da parte dei privati. Tornano i dubbi sulle modalità di affidamento dei servizi e la regolarità degli atti 



Come spesso accade in questi casi, le immagini sono di gran lunga più eloquenti delle parole e per descrivere l'ennesimo caso di inspiegabile cattiva amministrazione basta fare un giro - provando a non essere asfaltati dalle macchine - in via Dusmet ed "ammirare" la spazzatura che regna sovrana sotto i monumentali Archi che di Catania sono tra le opere più caratteristiche.  Anche questa volta, dopo essere stati "nebulizzati" dalla famigerata passeggiata rinfrescante che dalle navi da crociera (NON) porta alla Vecchia Dogana, immaginiamo dunque di essere turisti desiderosi di apportare cultura e danari all'economia locale. 



Una volta sbarcati dalla nave e catapultati nel caos del Porto di Catania, dopo esser sopravvissuti con fatica ai camion che sfrecciano indisturbati all'interno, arriviamo - non si capisce bene come, visto che non vi è alcuna segnaletica né alcun servizio di accoglienza che consenta ai turisti di orientarsi - alla Vecchia Dogana. Quelli che una volta erano i pubblici locali degli uffici doganali, dopo essere stati concessi dall'Autorità ai privati, oggi sono un vero e proprio "cimitero degli elefanti".  I negozi aperti e funzionanti sono infatti un tenue ricordo che si perde ormai nella notte dei tempi. 



Dopo aver girato nel silenzio e nella desolazione dei locali serrati, arriviamo dunque all'esterno dove ci troviamo davanti la bellezza architettonica degli Archi della Marina.  Una volta approdo per le barche dei pescatori e passaggio per la linea ferroviaria, l'opera monumentale è oggi trasformata - almeno in parte - in esoso parcheggio privato, dato in gestione ai privati, in ragione della prevista fiumana di utenti e consumatori dei servizi offerti da Vecchia Dogana. 



Peccato che il centro commerciale sia oggi praticamente deserto, ed a tratti "spettrale", ed il parcheggio sia di fatto un esercizio a sé stante che potenzialmente fa affari d'oro grazie ai locali notturni del Porto, ed alla posizione strategica in pieno centro storico cittadino.


img20150617173002-.jpgimg20150617173004-.jpgimg20150617173006-.jpgimg20150617173011-.jpgimg20150617173017-.jpgimg20150617173019-.jpgimg20150617173027-.jpgimg20150617173031-.jpgimg20150617173048-.jpg


La Vecchia Dogana rimane dunque un’enorme edificio che ospita allo stato attuale sono pochissimi negozi e non serve più da “servizio”. Niente crociere, niente turisti, negozi chiusi ma parcheggio privato apertissimo e fruttifero, tanto che si calcola, sempre secondo SUD, un guadagno annuo di circa 50.000 euro.



Ciononostante, la gestione e le cure dei privati non sono bastevoli per garantire un adeguato servizio di pulizia e per evitare che gli Archi diventino ogni giorno una discarica a cielo aperto. Come ricordiamo in un precedente articolo pubblicato da SUD,  il tratto in questione, nonostante sia di competenza dell’Autorità Portuale è da sempre dato in gestione al Comune come tratto di strada pubblica, tanto che in passato proprio lì passava la ferrovia che permetteva il trasporto di merci dalle navi alla città (come dimostrano i binari che tuttora rimangono intonsi).



La strada in questione rappresenterebbe inoltre una importante via di fuga in caso di calamità naturale, ad oggi di fatto impedita dagli imponenti blocchi di pietra che chiudono l’accesso agli archi dalla via Dusmet e trasformano la costruzione storica in un parcheggio da circa 250 posti (al quale si può accedere pagando la cifra di ben 2 euro).  Ma nonostante la gravità di per sé dello “scippo” perpetrato dai privati nei confronti della cittadinanza, davanti a tanta incuria e sporcizia - come già abbiamo fatto l'anno scorso -  la domanda che poniamo a tutti i lettori è : perché?



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER